MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] . conv. S. Iacobi Maioris Ap. Forolivii prov. Utriusque Lombardiae, pp. 255-257; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Sant’Officio, Stanza storica, HH.2.f: Circa deputationem Inquisitorum, cc. n.n., 16 sett. 1665 ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Milano 1852, pp. 96, 427, 437, 463.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, S. Offizio, St.st. 01-i, n. 12; Roma, Archivio generale delle Scuole pie, Reg. Gen. A 13, ff. 110v, 120v; Reg. Gen. B 176 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] secondo cui il M. fu nominato cardinale poco prima di morire.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Decreta, 1601, c. 51r (sunto di una lettera discussa dal S. Uffizio il 23 genn. 1601); Stanza ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] di studio e incontri ecumenici. Fu anche membro della commissione teologica internazionale, facente capo alla congregazioneperlaDottrinadellafede (1969-80) e consultore dellacongregazioneper l’Educazione cattolica e i seminari (1974-79 ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] 28 settembre 1569 nel convento di S. Maria di Castello, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, S. O., S.. S.. R 4-f, cc. 304r-334v, UV-12, cc. 1r-15r; Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] sui carcerati e i processi), e prima del 16 dicembre 1596, sotto la cui data non è più rubricato fra i detenuti (Roma, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, S.O., Decreta, 1596, cc. 279v, 312r-315v).
Benché Stigliola fosse tornato ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] ritenute miracolose e nel 1657 fu richiesta al S. Uffizio la facoltà di stampare un’immagine con un elogio, che però venne negata (Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellaFede, Archivio del S. Uffizio, Stanza storica B4-f, doc. 17 ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] leg. 1190, n. 98; Camerino, Biblioteca Valentiniana, ms. 79, cc. 18-19; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Stanza storica, Q.1-a, c. 147; Madrid, Biblioteca nacional, 7913, n. 8; Napoli, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] teologici affrontanti da Noris. Questi sono ormai da integrare con la documentazione di e su Noris presso l’Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, in particolare per le censure contro l’Historia Pelagiana e scritti collegati: S ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] . 1791 e 2 giu. 1792; Nouvelles ecclesiastiques, 8 maggio 1793; Roma, Arch. generale delle Scuole Pie, Reg. Rel. 110, c.198rv, Hist.-Bibl. 38; Ibid., Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellafede, S. O., St. st. O4-i, cc. 301-16; ibid., Index ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...