La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] galileiane non passarono inosservate. Menzionando i brani del Saggiatore, un delatore rimasto anonimo lo denunciò alla Sacra Congregazione per la DottrinadellaFede.
Il delatore sostenne che l'analisi relativa all'esempio del solletico e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ). Pochi giorni dopo, il 5 marzo, la Congregazionedell'Indice proibì a sua volta il libro di Copernico "donec corrigatur" e condannò la lettera di Foscarini insieme ad altre opere che contenevano la stessa dottrina. Di Galilei non si faceva parola e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] dalla Nota dellaCongregazione per la dottrinadellafede, emanata il 1° luglio 2001, che ha ridimensionato la portata della condanna del 1887, paragonata a un’ammonizione circa i pericoli di un’interpretazione eterodossa delledottrine contenute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] Millini) e tale fu anche la proposta del pontefice (decreto del Sant’Uffizio, datato 28 agosto 1614, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S. O., Decreta 1614, ff. 420-21). Ma Vanini si guardò bene dal raggiungere Roma e si fermò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] direttamente i problemi della filosofia aristotelica e del suo rapporto con la fede e con la dottrina cristiana.
Con abile 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] che investe il campo delledottrine filosofiche acquisite: un radicale nella congregazìonedella provincia di Calabria, il 26 aprile dell'anno successivo un suo più meditato ritorno all'antica fede. Attaccato pubblicamente dai ministri calvinisti, si ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] fede e ragione e per l’eccessivo individualismo in campo socio-politico, considerato distruttivo del tessuto sociale e dimentico del reale senso dello Stato.
L’analisi serrata delle una dottrina fortemente alla congregazionedell’Indice, della quale ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Zodiacus vitae, la cui lettura fu affidata a Francisco Foreiro, segretario della commissione conciliare per l'Indice (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Index, Protocolli A, c. 127r). Il voto di Foreiro, non più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e della perdurante proibizione dell’eliocentrismo come dottrina realistica genere umano, ricorrendo alle fonti dellafede, rammenta con san Paolo l’ Genovesi processati dalla Congregazionedell’Indice, «Giornale critico della filosofia italiana», 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] a compimento grazie ai contatti di alcuni inquisitori dellaCongregazione domenicana di Lombardia con l’influente demonologo, la vesti di riformatore delladottrina di fede è la più chiara estrinsecazione del mito pomponazziano dell’intellettuale, nel ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...