FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] versione dellaDottrina degli della recente apologetica cristiana di matrice scientifica, il Saggio di una difesa della divina rivelazione di Leonardo Eulero, coll'aggiunta dell'esame dell'argomento dedotto dall'abbreviamento delldellecongregazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] è reso noto da un verbale dellaCongregazione del Sant’Uffizio (Archivio dellaCongregazione per la dottrinadella fede, S. O., Decreta 1613 sangue sul suo cammino. Le religioni, mosaica e cristiana, ebbero vita lunga perché si sposarono con il potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] valori cristiani.
Inviato dellaCongregazione per la dottrinadella fede, emanata il 1° luglio 2001, che ha ridimensionato la portata della condanna del 1887, paragonata a un’ammonizione circa i pericoli di un’interpretazione eterodossa delledottrine ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] del contrasto fra sapienza cristiana ed eloquenza pagana percorrerà tutta delle Forcianae allude infine alla ricezione delladottrina di secondo un documento conservato tra le carte dellaCongregazionedell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli tra ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] indurlo invece a una lega cristiana contro i Turchi e a , fondando nel 1459, a Milano, la Congregazione degli amadeiti. Nel 1472 fu chiamato a ss., 385; D. Benivieni, Dialogo della verità delladottrina predicata daf. Hieronymo da Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Grassi dal procedere contro la dottrinadelle qualità secondarie espressa da Galileo Chigi: la vittoria dellaCongregazionedella sanità sulla peste del l’ultimo suo testo, l’Arte della perfezione cristiana, un’opera di edificazione in due libri ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] tennero in occasione del Capitolo dellacongregazione domenicana lombarda. A Ferrara notizia fedele delledottrine segrete del misticismo e della teurgia della civiltà cristiana che era l’astrologia. Nel condurre questa ‘storia filosofica’ della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] simul congregati in dottrina teologica, quanto piuttosto da "una esasperata accentuazione delle caratteristiche di perfezione morale reclamate per chi fosse rivestito della G., in Storia dei santi e della santità cristiana, a cura di A. Vauchez, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] conciliari di purificazione delladottrina e di instaurazione di perseguire la semplicità della vita cristiana in sé come negli Roma 1966, vedi Indice analitico; poi: Le congregazioni dei Tre Stati della Valle d'Aosta, a cura di E. Bollati ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Milano, Via e verità concernente la morale cristiana, sorta di libro di meditazioni e preghiere religione, fu proibita dalla congregazionedell'Indice. La tempesta scatenata da ribadì la sua fedeltà alla dottrina cattolica e alla Chiesa e giustificò ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...