Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di Uccialli, che riconosceva l’insediamento italiano sull’altopiano eritreo. Ma contrasti sull’interpretazione del trattato portarono al conflitto fra Italia ed E., che dopo la vittoria di Adua (1896) ottenne il riconoscimento della piena sovranità e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cattolici, proprio perché è evidente che le sorti del regime mussoliniano sono inestricabilmente legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A questo scopo coinvolge alcuni amici e colleghi (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ’ della Chiesa valdese. La grande guerra, l’autarchia e la politica antimigratoria del fascismo, il secondo conflitto mondiale determinarono un progressivo allentamento delle relazioni tra il valdismo europeo e quello sudamericano. Come ben rileva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] a vita nella sua residenza. Benché il contrasto che oppose Galilei alla Chiesa sia divenuto un caso emblematico del conflitto tra scienza e teologia, contrariamente a quanto alcuni studiosi hanno sostenuto nel passato, la sua condanna non pregiudicò ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] della "libertas ecclesiae" dal potere laico.
Non è dunque strano che per A. abbia avuto inizio un lungo calvario. Il primo conflitto con il re si ebbe alla corte di Natale, nella quale fu decisa la guerra contro la Normandia: si suggerì allora all ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] e Capitolo doveva ingenerare la controversia circa il diritto di nomina ai seggi vacanti rivendicato da entrambe le parti. Il conflitto si trascinò fino al 1582, anche se le successive nomine effettuate da Sfondrati dimostrano che alla fine egli ebbe ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] le forme sociali riconoscendo, con ottica rosminiana, la loro storicità, cioè che esse, da un lato, erano soggette a costanti conflitti, interni ed esterni, e, dall’altro, si evolvevano in un rapporto, spesso incontrollato, con le istituzioni. A suo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] in concorrenza con quella statale, con la determinazione di una complicata casistica pratica che lascerà adito a numerosi conflitti, sia pure di portata più limitata, nei decenni successivi.
Alla conclusione delle controversie giurisdizionali il B ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , del quale il B. fu investito fin dal maggio 1567 tramite una lettera del Paleotti aveva avuto origine da un conflitto di giurisdizione tra questi ed il governatore, ma aveva implicazioni più vaste che concernevano la figura e l'autorità del vescovo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , ma anche di più attiva e incidente presenza nelle vicende politico-religiose dell'Italia meridionale. Nella situazione di aspro conflitto prodotto dall'insediamento dei Normanni (Houben, 1992), egli si segnalò come uno dei più attivi fautori di un ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...