DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] prov. di Varese) fino all'agosto, passando il successivo ottobre in forza a Piacenza dove si costituiva ed una d'argento per l'abbattimento di aerei nemici. Terminato il conflitto, fu trasferito a Trieste, poi nel 1920 incaricato di smobilitare ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] dato due figli: Giulio e Maddalena.
All’indomani del conflitto, rientrato a Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partito fluida e spontanea di volti, fiori e paesaggi, anche durante i successivi soggiorni in Grecia (1957-58) e a Cuba (1965).
Gli ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] arricchimento a partire dal secolo successivo. Fin dal 1117, con la partecipazione di Ugo Crivelli al consolato, la stirpe appare esser stata saldamente presente nei vertici politici milanesi: negli anni del conflitto con Federico I Barbarossa i ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] il Parlamento siciliano consumatosi nel 1802. Un nuovo conflitto con gli amministratori borbonici, e con Tommasi il bambino che portava in grembo durante il parto. L’anno successivo, in cui nacque il terzo figlio della coppia, la famiglia aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537, il G. ritornò nei suoi territori, non prendendo poi più parte in modo diretto alle successive azioni belliche.
Negli anni che seguirono fu invece coinvolto direttamente ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] II, suo fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducato di Gaeta che minacciato dalla presenza di Enrico V a Roma. L’anno successivo il principe di Capua offrì il suo aiuto anche al successore ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] tenente il 14 sett. 1819 nelle batterie leggere, l'anno successivo era nominato primo tenente sotto il comando del maggiore G. prevalsa in Parlamento la corrente favorevole alla ripresa del conflitto. Egli, infatti, era contrario, poiché riteneva l ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] sua professione di magistrato, intrapresa con intimo conflitto verso la decisa vocazione artistica, ma poi viaggio agli inferi, del resto rozzamente ma più chiaramente ripreso nel successivo gruppo di sei sonetti raccolti sotto il titolo La femme ( ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Ricotti Magnani divennero il programma dei suoi due successivi ministeri (25 marzo 1876 - 24 marzo 1878). In anni in cui si andavano diffondendo timori di rottura della pace in Europa, un conflitto armato, secondo Luigi, avrebbe colto lo Stato, e ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] che nel campo della canzone produsse il primo conflitto mondiale, e il suo specifico apporto alla canzone questi due ultimi, e in particolare a quello di Gigli, sono legati i successi più grandi e la rinomanza all'estero di Torna a Surriento, Voce 'e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...