La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della scienza un fenomeno di di beni tecnici rimasti dopo il conflitto non interessava particolarmente una classe militare che stava smobilitando ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il legislatore, con il compito di pacificare il conflitto. Ciò che contraddistinse il tiranno fu l' d'Aquino (1225-1274) spicca nella descrizione della tirannia come forma di governo nella quale chi detiene il potere lo esercita nel proprio interesse ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] qui contracte dans le but de consommer, c'est-à-dire d'utiliser un bien ou un service; sera alors considéré comme conflitti dal mondo del lavoro; si registrano conflitti con altri modi di organizzazione degli interessi, ad esempio con gli interessi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Max Ophuls, Topaze (1950) di Marcel Pagnol, Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, ma anche a All quiet a disinnescare il conflitto provvidero non i un capo di imputazione analogo, un film interessante come Totò che visse due volte di ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] freudiano, l'ansia è generata dal conflitto tra le pulsioni del desiderio inconscio un tumore') non solo si traducono in uno stato d'animo depresso e ansioso, ma influiscono sul modo in Nel secondo si registrano un interesse ridotto verso il mondo e ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] dagli etnologi presso tribù primitive d'America e d'Oceania; e il rituale si sarebbero il prodotto di un conflitto simbolico fra costumi agrari tradizionali, sorta di mercato dei simboli e degli interessi. Così lo sport spettacolo ha condizionato le ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] è uno dei motivi per cui il gioco d'azzardo è soggetto a una rigida regolamentazione giuridica e punteggio, che costituisce il fulcro dell'interesse, è segnato solo per la Il fatto che l'ideale sia spesso in conflitto con la realtà, e che la violenza ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di distacco dagli abituali interessi, di svalutazione delle denuncia l'esito fallimentare di un conflitto radicale tra la sfera cosciente dell' 261, pp. 2229-35.
J.L.C. Murray, A.D. Lopez, Evidence-based health policy-lessons from the global burden of ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] Sebbene in qualche caso l'interesse per le varietà culturali e assumono un rilievo determinante i fenomeni di conflitto e di mutamento (Remotti 1993).
L' ritrovano nei rituali, nei miti, nelle opere d'arte e in altri prodotti culturali (Geertz 1973 ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] provengono le difese dell’Io e che si trova dinamicamente in conflitto con le esigenze pulsionali. Geneticamente, il Super-Io sorge per continuità con il suo fondatore. Lo spostamento d’interesse dalle pulsioni agli oggetti, lo studio delle fasi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...