La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] avevano inoltre risvegliato una crisi da tempo sopita nella regione: il conflitto tra gli sciiti e i sunniti. L’Irān, nazione abitata al alleati americani nell’area (Israele in primo luogo, ma anche Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Turchia) e ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] la sua tradizionale influenza nei teatri di crisi mediorientali (Libia, Striscia di Gaza, conflittoisraelo-palestinese e questione idrica del Nilo), per l’Arabia Saudita l’obiettivo finale passa attraverso un ritorno allo status quo ante l’accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] la proprietà privata, la libertà di viaggiare. A tal proposito, l’Arabia Saudita è al centro di critiche per il divieto di guida imposto alle Mosca in Siria e il riaccendersi del conflittoisraelo-palestinese con la cosiddetta intifada dei coltelli. ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] Giordania. Tale situazione – con l’intermezzo della Seconda guerra arabo-israeliana del 1956 per quanto riguarda la Striscia di Gaza evidente che la scelta del premier israeliano Netanyahu di gestire il conflitto invece che provare a risolverlo ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] alla fine della Seconda guerra mondiale dopo quasi duemila anni. Lo Stato di Israele sin dalla sua nascita è al centro di un lungo conflitto con i paesi arabi circostanti, originato dal rifiuto della decisione dell'ONU del 1947 di creare due Stati ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] l’accesso al mare attraverso lo stretto di Tiran. Israele reagì con un attacco preventivo il 5 giugno, che distrusse l’aviazione alleata araba prima ancora che questa prendesse il volo e risolse il conflitto in pochi giorni. Dopo il cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
al-Sadat, Muhammad Anwar
Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di [...] S. ebbe il premio Nobel per la pace insieme al primo ministro israeliano M. Begin (1978), isolarono politicamente l’Egitto nel mondo arabo e acuirono il conflitto con l’opposizione religiosa più radicale, aggravato dalla crisi economica. Assunta ...
Leggi Tutto
Sinai
Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati. Sono state proposte varie etimologie del nome: taluni lo [...] . Durante le guerre arabo-israeliane del 1948 e del 1956, il S. fu brevemente invaso da forze di Tel Aviv, che lo occuparono stabilmente nella guerra del 1967. Parzialmente ritiratosi dopo il conflitto del 1973, l’esercito israeliano ha lasciato il S ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] e delle molte voci che la compongono, ebraica ma anche araba o di radice più direttamente europea. E l'immagine affrontare il conflitto fra i valori dell'individuo e quelli di una collettività sotto pressione come quella del nuovo Stato d'Israele. S ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] . In occasione dell'attacco israeliano al Libano del 1982, tuttavia ristabilire i contatti con il mondo arabo. Pur mantenendo buoni rapporti con gli questione palestinese, il sostegno all'῾Irāq nel conflitto con l'Iran, l'impegno al miglioramento ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...