Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] crisi politiche e militari che hanno attraversato il mondo arabo negli anni Ottanta e Novanta. Rieletto presidente nel conflitto mediorientale, contribuendo ai negoziati che sfociarono negli accordi del settembre 1993 e del settembre 1999 fra Israele ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dagli Arabi (cinque eserciti regolari arabi si univano agli irregolari palestinesi a partire dallo scadere del mandato britannico, il 15 maggio 1948), la risoluzione dell'ONU apriva la lunga serie dei conflitti armati fra lo Stato d'Israele e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] Oriente si sviluppò l'allevamento del cavallo arabo.L'asino (Equus asinus) fu probabilmente appartengono a una comunità: il kibbutz israeliano, in cui si realizza una completa dell'agricoltura mista, entrata in conflitto con l'allevamento del bestiame, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ) al dilaniarsi dell’area in una serie inesausta di conflittiarabo-israeliani e di attacchi terroristici.
Circa una decina di anni il problema della ‘trasformazione della guerra’: era l’israeliano Martin van Creveld, storico di formazione presto però ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] -building. I costi umani e materiali dei due conflitti – che ad oggi hanno causato circa 6000 vittime due paesi arabi che hanno stretto delle relazioni diplomatiche con Israele e lo hanno riconosciuto come entità statale, mentre l’Arabia Saudita è il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] paesi arabi che hanno stretto delle relazioni diplomatiche con Israele e lo hanno riconosciuto come entità statale, mentre l’Arabia Saudita :
Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001-, Guerra in Afghanistan: Dopo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] -Iran non è stata disinnescata e minaccia anzi di involvere in un conflitto armato di proporzioni potenzialmente disastrose. Per tacere dell’endemica disputa israelo-arabo/palestinese, incancrenita ma non sedata, né tantomeno risolta.
Nella dinamica ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ex ministro degli Esteri israeliano, Shlomo Ben-Ami, dichiara al giovane re del Marocco che "il conflitto non è di da sempre incrociato il vissuto ideale e religioso delle genti giudaiche, arabe e cristiane. Lì il fulcro della loro fede e della loro ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] artificiali e dalla mancata soluzione di una serie di problemi e conflitti (da quello israelo-palestinese, alla presunta spinta egemonica iraniana, alle divisioni inter-arabe, al malessere socio-economico, eccetera). Tuttavia, per decenni la regione ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] offesa alla dignità della loro religione; nel caso dei conflitti mediorientali la diversità dei framings rende le audience occidentali e arabe, quando si tratta, per es., di Gaza, Israele, Libano, quasi partecipi di eventi diversi, accaduti su ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...