BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] di successione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai confini settentrionali e dalmatici di Venezia, tentando di scalzarne il secolare predominio in Adriatico. Ed appunto in prevalenza su ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] razionale di foraggi, cotone e semi oleosi, e veniva sottolineata la necessità di arrivare ad una sollecita definizione dei confini con l'Etiopia meridionale, per evitare le frequenti scorrerie degli Abissini. Nel rapporto, che permette di mettere a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] tutta l’Africa orientale a opera delle forze inglesi consentì a Ḫāyla Sellāsyē di tornare ad Addis Abeba.
Poté però recuperare i confini del 1935 solo dopo il ritiro degli Inglesi nel 1954; l’ONU istituì una federazione fra E. ed Eritrea, ma nel 1962 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] questo firmato nel 1859 con la Gran Bretagna riconosceva a essa il diritto di stabilirvi una colonia e ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] l'autorità imperiale in Occidente. Belisario nel 533-34 abbatté il regno dei Vandali e ricondusse l'Africa settentr. entro i confini dell'Impero; subito dopo fu intrapresa la guerra contro i Goti, la cui prima fase si concluse nel 536 con la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] in amministrazione (Zona A all’Italia; Zona B alla Iugoslavia), rendendo definitivi, con modifiche di poco conto, i confini ivi stabiliti. Oltre al trattato, gli accordi di O. contenevano un patto di cooperazione economica e vari allegati integrativi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Monrovia, il Parlamento del Sudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura rumena contemporanea, Catalogo della mostra di architettura rumena, Torino 1967; A. Mambriani ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Giorgio
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse [...] privilegiato con l'internazionale socialista e, all'interno, con il PSI.
Fra le sue opere ricordiamo: Intervista sul PCI (1975); In mezzo al guado (1979); Oltre i vecchi confini (1989); Al di là del guado (1990); Europa e America dopo l'89 (1992). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] (XXV-XXIV sec.) ricostruiscono la storia della loro lotta contro la vicina Umma per il possesso di un territorio di confine, al poema con cui il re medioassiro Tukulti-Ninurta I (1244-1208) denigra l'avversario (il cassita Kashtiliash) e giustifica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] anche un altro piccolo ingrandimento territoriale venne conseguito ai confini con lo Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della nella villa di Arcetri. Qui Galileo visse, se pur confinato, in un clima di stima e di ossequio, sottolineato anche ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici esterni che mantengono le particelle...
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare il limite esatto tra due terreni confinanti....