GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] province dell'Hainaut e dell'Artois cercato di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo ( ultimi il domenicano I. Danti e il gesuita tedesco Cristoforo Clavius.
I lavori procedettero con lentezza. Soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (tra cui Giovanni Spagnolli, presidente della Confederazione per le municipalizzate elettriche) e giunto al 33% con EDF (51%) e con la compagine anglo-tedesca-belga-olandese SBK (16%), Superphenix sarà produttivo in modo discontinuo dal ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] parte di grandi proprietari. "Da allora - ha notato uno storico tedesco - la Germania si è divisa nel paese dei contadini (Bauernland di altri Stati, sia quelli che entrarono nella confederazione delle repubbliche sovietiche, sia i paesi vicini ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava tale Hugo Pauli, Wall, per sottoporgli un progetto ambizioso: istituire una Confederazione per regolare e organizzare l'attivi-tà delle Federazioni ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e in Lituania nel XIII e nel XIV secolo, Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella Russia di Caterina la guerre interne su piccola scala, il paese fu trasformato da una confederazione di cantoni in uno Stato federale con ampi margini di autonomia ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] vi sono però lingue minoritarie che non sono affatto minacciate (per esempi vicini a noi: l’italiano nella Confederazione Elvetica, il tedesco in Alto Adige/Südtirol; e, in genere, sono solide un buon numero delle numerose lingue minoritarie parlate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] E nelle imprese elettriche intervengono immediatamente i capitali tedeschi veicolati dalle banche miste, Comit e Credit, Gilardini. Viene inoltre nominato consigliere della Confederazione generale piemontese tra industriali e commercianti, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dalla segreteria dell’Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italiana lavoratori (Cil). A quasi un anno di dei cattolici in Europa tra guerra e dopoguerra
Lo studioso tedesco Gerd-Rainer Horn – curatore del volume Left Catholicism ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] era a quel tempo la città più popolosa della giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud è visto chiaramente che specialmente nella Repubblica Democratica Tedesca, dove erano stati reclutati molti lavoratori stranieri ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] del governo centrale.
Si collocano dal lato opposto sistemi definiti come federali - quali la Repubblica Federale Tedesca, la Confederazione Elvetica, l'Austria - ove i poteri si presentano tradizionalmente ripartiti, su base territoriale, tra lo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....