La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] divulgabili o pubblicabili in alcun modo.
La focalizzazione. Le intercettazioni nella legge delega
Sicuramente il filo conduttore della riforma in relazione alle intercettazioni telefoniche è la privacy, che andrà tutelata attraverso una disciplina ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] del dialogo interno al processo e del coordinamento tra le diverse attività che vi si svolgono il perno ed il filo conduttore della sua esplicazione. Di qui, tra l’altro, l’accentuazione – che si coglie con particolare nettezza in alcuni protocolli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] », secondo l’insegnamento di Gian Domenico Romagnosi –, diede nuovo impulso alle iniziative culturali ed editoriali. Il filo conduttore di quest’opera di costruzione dell’identità nazionale si può riassumere con i termini che egli stesso ripeté ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...]
Il tema, forse sarebbe meglio dire il culto, per i diritti umani fondamentali, fu forse il filo conduttore prevalente dell’impegno scientifico, politico e istituzionale di Vassalli. Fu anche la spinta dei suoi contributi nella procedura ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] la s. magnetica (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che si esercita su un conduttore percorso da corrente, impressa o indotta, immerso in un campo magnetico. Il campo può essere prodotto da un magnete ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di terreno agrario.
Le aziende si individuano e censiscono nei comuni dove sono ubicati i terreni e facendo riferimento ai conduttori e non ai proprietari. Nel caso di aziende, i terreni delle quali ricadano in più comuni, l'azienda viene censita ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] più solleciti, oppure a tutelare la parte considerata più debole, come il consumatore o il lavoratore o il conduttore. Queste finalità vengono raggiunte mediante l’adozione di tecniche diverse, come l’imposizione di forma e di particolari ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] : in particolare «lascia perplessi per la ben più intensa tutela che viene attribuita al comodatario rispetto al conduttore»29.
2.2 La tutela dei diritti del comodante
L’analisi della casistica giurisprudenziale successiva alla decisione delle ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] agli uffici tributari, con l’attribuzione di compiti alle strutture amministrative aziendali, che costituisce un filo conduttore della moderna fiscalità. In futuro, proprio questa esternalizzazione potrebbe portare a un riconoscimento di alcuni ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] e per iscritto al datore della garanzia il canone di locazione e le altre condizioni della locazione pattuite con il conduttore o il valore attribuito al bene ai fini dell’appropriazione.
Nel caso di fallimento del debitore, il creditore potrà ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...