TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] .000 kVA e 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la di spire molto piccolo, o per avventura a un unico conduttore attraversante un nucleo anulare di ferro, sul quale sono avvolte ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] delle valvole di scarico con un tondino di metallo buon conduttore di calore (es. alluminio) oppure introducendovi una piccola quantità un secondo avvolgimento, il cui asse è spostato di 90° elettrici rispetto al primo, in serie col quale è posto un ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] idrogeno e ossigeno con produzione di acqua e separazione delle cariche elettriche provocando il passaggio di corrente nel circuito esterno. L'elettrolita si comporta da conduttore per gli ioni che, prodotti da una semireazione e utilizzati dall ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...]
In un microfono la trasformazione di energia sonora in elettrica avviene attraverso un elemento sensibile che riceve il suono e agisce allo stesso tempo da membrana vibrante e da filo conduttore. Una delle superfici del nastro esposta all'aria riceve ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] opportunamente diretto. L'azione elettromagnetica del campo sul conduttore mobile, costituito dai vapori dell'arco, sposta leve d'angolo, ruote dentate, catene, ecc.; b) comando elettrico, che può essere di due tipi:1. a solenoidi, in cui ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Teste, varata nel 1929, da 11.500 tonn. e 20 nodi. Conduttori di flottiglia: 31, di cui 7 ancora in costruzione (1931), distinti sentono un'ebbrezza, un'esaltazione spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl'Italiani Modigliani e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di 10 m.-min. Le pompe di varia specie, a vapore o elettriche, per i numerosissimi servizî d'acqua dolce e salata, di esaurimento, nave, essendo costruita di metallo che è buon conduttore del calorico, risente prontamente e fortemente le variazioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nervoso e la presenza di elementi specializzati ricettori e conduttori degli stimoli è tuttora dubbia. Privi di sistema nervoso motori, con la contrazione muscolare (fig. 36).
Lo stimolo elettrico si fa agire sul nervo, applicando i due elettrodi su ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] cloruri alcalini, perché, da una parte è buon conduttore dell'elettricità, dall'altra è resistente agli attacchi chimici soffianti, sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke e ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , la denominazione delle parti nel contratto stesso dovrebbe essere di conduttore e di locatore d'opere. Ma il significato delle due parole , fotofobia, blefarospasmo, ecc. Tipica è l'oftalmia elettrica che si ha nei saldatori o fonditori di metalli ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...