Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] (relativamente) instabili in condizioni fisiologiche e possono essere degradate in dei due metodi non sono sufficienti da sole a determinare la 400 termini analizzati si è ottenuta una risoluzione di 6 Å, ma sono stati necessari 9.600 termini per ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di lievito di crescere e suddividersi moltiplicandosi attivamente: èsufficiente fornire loro il nutrimento (zucchero) e una ventilazione adeguata. Questo procedimento è noto come fermentazione aerobica, in quanto l'ossigeno ènecessario per le varie ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] delle condizioni patologiche e della reazione della pianta all'aggressione microbica sono ancora agli inizi. La coltivazione di piante in grado di resistere alle malattie di origine microbica è prevalentemente un processo empirico ed ènecessario ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ma una singola dose (XY) non èsufficiente a far predominare i fattori femminili. La microscopica pallina di otto cellule. È in questa condizione che l'uovo completa il suo umana: la realtà rimane necessariamente più ampia e più sfaccettata di tutti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] si definisce come quello stato in cui una molecola è in condizioni tali da dare luogo alla reazione entro un periodo all'ossidante. Un requisito ovviamente necessario, ma non sufficiente, per questa catalisi è l'accessibilità di due stati di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] canalizzazione èsufficientemente forte per mantenere il nuovo fenotipo quasi inalterato quando si ristabiliscono le condizioni manifesto delle intenzioni. Per poter capire lo sviluppo ènecessario sconvolgerlo, in modo da scoprire le basi meccaniche ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sufficienti a spiegare la produzione totale di amminoacidi. Gli esperimenti di Miller sui meccanismi in gioco nella sintesi di amminoacidi dovuta a scarica elettrica indicano che l'insieme delle condizioninecessarie di P. J. Brancazio e A. G. W. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] condizioni fisiche e mentali, che non abbiano malattie ereditarie e che presentino risultati normali negli esami paramedici e nell'esame dello spermiogramma, possono donare materiale esente da malattie ereditarie, AIDS, ecc. Non ènecessario che ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cioè molto prima di un sufficiente accumulo di ossigeno nell'atmosfera.
7. È improbabile l'origine delle ciglia nel suolo; tuttavia, in condizioni di scarsità di azoto nel suolo, diventa necessaria alla vita del micro- e del macrosimbionte.
Anche in ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] il carattere mostri almeno in alcune condizioni una distribuzione normale continua. Questo tipo di analisi è indicato con il nome di ‛genetica biometrica', o anche come lo studio della ‛eredità poligenica'. Non ènecessario che il carattere in esame ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...