Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] le cure parentali a porre le condizioni per la selezione sessuale. Dunque Inoltre, accoppiarsi con una femmina non limita la possibilità di un maschio di accoppiarsi prole se hanno un accesso illimitato ai membri del sesso opposto (CluttonBrock e ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] per fabbricare la macchina animale.
I limiti del modello meccanicista strettamente inteso si rendono prima delle sue condizioni di possibilità. Resta la forza vitale e una che resta aderente ai fenomeni. Dichiarato di natura sconosciuta all'inizio ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] proteina danneggiata non è, entro certi limiti, un evento pericoloso per la cellula: cellule B, tiene a freno, in condizioni di normalità, i programmi genetici che progressione lungo il ciclo cellulare, e ai geni della riparazione dei mismatch, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] il momento di espressione e le mutevoli condizioni in cui avviene la loro produzione, ignorandone motivazioni precise ma anche limiti. Le motivazioni risiedono nel viventi e dotati di buona salute ai fini della produzione programmata di grandi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] è evidente che i figli non sono identici ai genitori, ma se ne discostano più o quindi conviene porre dei limiti cautelativi molto bassi (v la malattia è assente. L'allele in questione, in condizione omozigote, è letale: il gene th nella combinazione ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tre patologie ormai assai familiari ai genetisti: la sindrome di alcun sintomo, si trovano cioè nella stessa condizione di quelli con la forma non mutante del espressione che variano entro determinati limiti ambientali. Così, anche disponendo ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ] formula
ovvero
[5] formula
dove vi,j è il coefficiente per il componente Ai nella j-esima reazione, vi,j 〈 0 per i reagenti e vi,j derivata seconda, per il PFDR sono necessarie due condizionilimite, mentre ne è necessaria solo una per il PFR ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] reincrocio sono però ridotte. In condizioni naturali l'isolamento etologico sembra essere possono essere distinte in base ai loro cromosomi, mentre le differenze però alcune differenze e, entro certi limiti, vi sono indubbie differenze nei meccanismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] acqua, infine, è una condizione molto restrittiva, come si vede cercando di calcolare i limiti della cosiddetta 'zona abitabile' vedere la luce delle stelle sullo sfondo impediscono anche ai fotoni ultravioletti di penetrare la nube. I fotoni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] localmente, e dei loro ruoli in condizioni fisiologiche e patologiche. Essa condivide il biochimici che legano il recettore attivato ai suoi effettori vi sono i cosiddetti è non lasciare che il nome limiti la comprensione della vasta gamma delle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...