PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] con le sue inclinazioni: attenzione ai temi sociali, fiducia nel 1991, mostrano, tuttavia, che le condizioni politiche non permettevano di prendere le vesti di ministro subì tutto il peso dei limiti dell’Italia nel gestire la propria economia. Se ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , massime per rispetto alle presenti condizioni del Mediterraneo..., in Il Gran la sua conduzione, avevano indubbi limiti, sia per il mantenimento in D., in Atti, cit., pp. 13-38. Quanto ai problemi agrari, si veda A. Ronna, Les merveilles du sulla ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] L. Litta. Oltre a ciò, avendo ai primi di ottobre il papa costituito una speciale dei nuovi, sia pure con alcuni limiti. Infine (ed è fra i suoi rifiuto di quest'ultimo a causa delle sue condizioni fisiche e "per la sua incapacità in materia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] non disposti ad accettare le difficili condizioni di povertà materiale in cui esso delle Scuole pie) giunsero a Mikulov ai primi di luglio del 1631. Fu l , Madrid 1949; G.L. Moncallero - G. Limiti, Il Codice calasanziano palermitano, Roma 1965; G. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] chiuse con l'assoluzione concessa il 31 dic. 1460 ai fratelli Baglioni, tra cui anche il B., la cui mediceo, a porre dei limiti all'autorità e alle prerogative morte, il B., per quanto in precarie condizioni di salute, - durante i lieti giorni ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] Soltanto a questo, tuttavia, si limitò il suo contatto diretto con l'Europa esiste "deriva pur anco dalle leggi o condizioni colle quali sono gli Ebrei stati generalmente dalle cultura e i principi morali comuni ai popoli d'Europa fra questi gruppi ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] la portata del dissidio, ma si limitò poi a chiedere alla direzione del P difesa della Nazione e delle condizioni necessarie alla lotta di , I casi di Milano. Memoriale alla direzione del Partito e ai compagni d'Italia, Milano 1903, pp. 10 ss., 23 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , prestò la sua opera nell'assistenza ai feriti nell'ospedale militare milanese di S pratici, quali quelli relativi alle condizioni ambientali di alcuni lavori (Bufalini a condurre l'antropologia oltre i limiti di una semplice craniologia e aperta ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] inviata da Vienna il 14 ag. 1776 ai musicisti dell'Opéra, volle aiutare il varietà dei lavori prodotti; tuttavia le tristi condizioni economiche in cui versava e le alterne e si mantenne sempre entro i limiti d'una concezione teatrale garbata, non ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] vita, che ridefinì e aggiornò le condizioni di quel contratto fino agli anni Quaranta 1947, a causa dei limiti ch'esse avrebbero instaurato nei 400 milioni, che si resero necessari ai fini dell'adeguamento ai nuovi livelli monetari postbellici, e che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...