Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] della favola. E l’arma di Vanini è la derisione, fino ailimiti del sarcasmo, l’ironia sottile, il proposito di smitizzare e è l’osservazione che l’agire può avere un fine a condizione che il fine non superi la facoltà dell’operatore. Detto in ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] legati al tipo di supporto usato e strettamente connessi alle condizioni in cui questo è stato conservato. Il tipo di es., il Dolby SR (Spectral Recording), per sopperire ailimiti fisici della trascrizione ottica. A partire dal file codificato ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] n. vi si mantenne anche quando le condizioni politiche spinsero i sovrani nabatei ad una politica estremamente provinciale della cultura nabatea, sviluppatasi in una regione posta ailimiti del mondo civile, in pieno deserto.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] diritto internazionale rappresenterebbe il livello superiore, legittimante e condizionante il livello più basso e decentrato dei vari sostanziale dell’illecito, alla disciplina procedurale e ailimiti delle cd. contromisure, all’individuazione, ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] di poter ritornare sulle proprie decisioni. E, ailimiti, anche il capitalismo monopolistico costruisce vincoli sociali che , Croce mostra come, proprio per realizzare l’«uguaglianza di condizioni», non ci si può limitare a giuridicizzare la libertà. ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] inoltre rilevanti profili processuali che attengono ailimiti di impugnabilità della sentenza, all’ sempre che il danneggiato si sia costituito o sia stato posto in condizione di costituirsi parte civile, salvo che sia stata esercitata l’azione in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] visibile al microscopio sarà quella di un tessuto in condizioni patologiche. Il bisogno immediato era dunque quello di I batteri, per le loro dimensioni, erano proprio ailimiti della risoluzione anche del microscopio più avanzato, quello messo ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] – aveva ospitato alcuni articoli di Verspieren intorno ailimiti da porre alle possibilità di intervento sulla vita ’ostinazione cieca e l’abbandono prematuro del paziente, in quella condizione di incertezza che è intrinseca a ogni decisione medica.
È ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] indeducibili perchè superiori ailimiti previsti dall’art. 96, co. 4, TUIR.
Ai sensi dell’ottavo caso di conguaglio, dell’art. 47, comma 7, e ricorrendone le condizioni degli articoli 58 e 87».
Nel silenzio dell’art. 173 TUIR l’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] da approvarsi a maggioranza assoluta, di definizione delle condizioni, delle forme e dei termini per lo svolgimento (C. cost. n. 313/2003).
Così, quanto ailimiti statutari costituzionalmente deducibili, la Corte costituzionale ha chiarito che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...