Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dei cromosomi. Queste zone dei cromosomi sono eterocromatiche, si colorano cioè molto intensamente con il colorante Giemsa, sono molto condensate e non vengono trascritte né tradotte in proteine. Dato che il DNA dei centromeri e dei telomeri non è ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per evitare condensazione sul modello. Per il campo Kn≫1 si usano gallerie a fascio molecolare in cui si ha un fascio collimato di molecole ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] . C. cosmiche chiuse, in alternativa all’inflazione con la quale sono difficilmente conciliabili, possono aver costituito i nuclei di condensazione attorno a cui si sono formate le galassie. La c. cosmica non va confusa con la struttura microscopica ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] combustibili e le relative equazioni di reazione.
Nei casi in cui si forma dell'acqua si è supposto che essa si condensi. Dalla tabella risulta che per gl'idrocarburi della stessa serie l'aumento d'un gruppo CH2 porta all'incirca a un aumento ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] e fatto reagire, a caldo, con cloro; dalla corrente gassosa che successivamente si sviluppa si può separare per condensazione selettiva il cloruro di silicio da quello di z. (accompagnato sempre da cloruro di afnio). La separazione del cloruro ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , una parte delle loro molecole si scosta dalla normale funzione di distribuzione su tutti i valori dell'energia e si ‛condensa' allo stato di energia zero. Continuando ad abbassare la temperatura, a un certo punto tutte le molecole si dispongono in ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] restituisce all'idrosfera, attraverso le precipitazioni atmosferiche, l'acqua delle nubi, il calore ceduto all'atmosfera dal processo evaporazione-condensazione non viene restituito. Si calcola che circa l'82% di Q, cioè QE = 0,112 cal cm-2 min ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] e il fluido aderisce al solido; all'esterno il moto è irrotazionale. ◆ [MCF] S. di condensazione: locuz. che traduce l'ingl. condensation trail "coda di condensazione", per indicare la traccia, in genere candida, lasciata nell'aria da un mobile (in ...
Leggi Tutto
bandeggio cromosomico
Antonio Pizzuti
Trattamento e colorazione dei cromosomi atti a rivelare arrangiamenti, tipici e caratteristici di ogni cromosoma, di bande chiare e scure orizzontali all’asse lungo [...] è probabilmente in relazione alla composizione in basi del DNA e alla struttura della regione cromosomica che comprende il grado di condensazione e il tipo di proteine associate. Bande chiare in G, per es., si ritrovano più abbondanti in regioni del ...
Leggi Tutto
coppie di Cooper
Sergio Pagano
Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] . La natura bosonica delle coppie di Cooper fa sì che esse si dispongano tutte nello stesso stato quantico (condensazione bosonica) realizzando nel materiale superconduttore una configurazione molto rara da osservare in natura: un sistema quantistico ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...