I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] peraltro nel momento di massimo attrito tra il nuovo Stato e la società perfetta. Siamo cioè al cospetto di un sintomo, o al più di un sociologico anche quel rapporto di simpatia e repulsione, concorrenza e collaborazione, che corse tra modernisti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tuttavia, non risentì in alcun modo della parziale concorrenza delle Etimologie; se ne conosce persino un' concentrici (spherae) intorno a essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il rapporto fra gli elementi nell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ideologica per una concezione del pontificato che è in perfetta sintonia con quella di P.: gli aspetti temporali e Sweynheym e Pannartz né di Ulrich Han, titolare di una tipografia concorrente attiva a Roma già dal 1466. C'è tuttavia da osservare che ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Gnesotto 18/4/1943 - 27/11/1948 (S)Fisica
La perfetta parità tra le due massime partizioni è evidente; più in particolare, voce di spesa; v’è poi da aggiungere la sofferta concorrenza — talora tradottasi in espliciti attacchi sulla stampa — delle ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] del lavoro della società.
Ma Durkheim era perfettamente consapevole che il suo quadro ideale non corrispondeva ss.; v. Zoll, 1992). La globalizzazione alimenta forme di concorrenza in cui le parti in competizione non hanno più alcun contatto ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] interno e, sebbene risparmiata in passato dalla sfida della concorrenza, paga ora pesantemente i costi della crisi e della redditi. In questo senso, il documento si muoveva in perfetta sintonia con gli indirizzi europei dell’epoca: il rapporto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] a un'ulteriore universalizzazione. Nasce l'idea di opere 'perfette' dell'età moderna, create secondo le regole e i modelli e si basa sui gruppi. Si tratta dei fenomeni della concorrenza e della lotta dei vari gruppi letterari - ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] póleis e, nei mari occidentali, di una spietata concorrenza mercantile spesso esplosa in guerre tra Greci, Cartaginesi ed Plinio (Naturalis historia, XI, 195) risulta perfetta; altrettanto perfetta è la rispondenza, per restare alla stessa vesica ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] svantaggio era il basso ritmo di lavoro, ma la tecnica era perfetta per l'uso greco di scavare solo blocchi singoli, ciascuno e Valentiniano (Cod. Theod., X, 19, 8). La concorrenza delle c. private con quelle imperiali, tuttavia, divenne ben presto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] movimento corporativista come la forma più pura e più perfetta del sindacalismo nazionale".
Con le formulazioni nazionaliste il e non una situazione di pluralità sindacale e di concorrenza tra sindacati o tra federazioni o confederazioni di sindacati; ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...