. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] per natura, gli occhi erano in regresso; o ancora: il paguro (Bernardo l'eremita) ha l'addome molle perché abita nelle conchiglie vuote o sta in queste perché ha l'addome molle? In tutti questi casi dubbî sembra doversi preferire una spiegazione che ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] borico per evitare le reazioni fra l'acqua delle forme e il metallo.
Anche per le leghe di magnesio, le fusioni in conchiglia e quelle sotto pressione hanno assunto in questi ultimi tempi sviluppi assai considerevoli.
Bibl.: A. Lelong e M. e E. Mairy ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] a contenere statue.
Il Rinascimento riprese le forme classiche, ma ne ingentilì e variò i motivi decorativi: dalla conchiglia, frequentemente adoperata allora e nei periodi seguenti ad arricchire il catino, ebbe origine il nome di nicchia, esteso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] dal fumo (von Oppenheim, 1931).
Dall'epoca di Ğemdet Naṣr fino alla metà del III millennio è diffuso l'uso di grandi conchiglie marine (tridacne, trombe di mare, tritoni), da cui venivano asportate la columella e una parte della parete ottenendo così ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Moschea, datata al 1135/6, presenta una semplice sala di preghiera ipostila dall'interessante miḥrāb con copertura a conchiglia. Algeri conservò come suo principale edificio la moschea almoravide ed ebbe un modesto ruolo di scalo marittimo nel ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , di guscio, come suggerisce il dizionario del Guglielmotti (51), e questo farebbe pensare ad una costruzione navale del tipo a conchiglia, del che avremmo una conferma della sua presumibile origine nordica, da un'area cioè che conservò a lungo tale ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] una giovane donna ornata con collana di vaghi di oro, argento, lapislazuli, corniola e steatite, con due bracciali di conchiglia marina e corredata di uno specchio di bronzo. Per tipologia e modalità di inumazione è stata ricollegata alla tradizione ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] che esuli dai limiti della retorica dei seminari.
Né ciò basterebbe a darci ragione del fascino di tanta sua poesia (Sopra una conchiglia fossile, con tutte le altre liriche affini per intonazione e significato), se non si dicesse che egli è l'ultimo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da una parte dei fili utilizzati per cucire gli abiti di pelle dell'uomo del Similaun.
La conoscenza di diversi tipi di conchiglie comportò anche l'uso di alcune di queste come materia prima per la realizzazione di oggetti per ornamento: i più noti ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] porta a una sorta d'immunità simile a quella del mollusco, che rimane chiuso nella sua conchiglia. Quando però ‟si pratichi in questa conchiglia un'apertura verso il basso, immediatamente le influenze sottili vi penetreranno, e con tanta maggiore ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...