NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] a sostituire la curva C, definita dall'equazione [2], con una curva algebrica irriducibile e a coefficienti razionali.
Il concetto geometrico fondamentale in questa teoria è quello di genere di una curva algebrica. Il genere di una curva algebrica ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , o nei processi di investimento con opzioni) ecc. è notevole e destinata a crescere nel tempo.
Nel seguito esamineremo i concetti matematici che stanno a fondamento dei m. c. e le metodologie numeriche più frequentemente in uso nei processi di ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] d'incompletezza di Gödel. A proposito di insiemi definibili, vanno segnalate le ricerche di A. Mostowski, che si ricollegano al concetto di computabilità e a quello di ordine costruttivo. Tarski aveva da tempo previsto pure che alcune idee della m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] situs Poincaré associa a una varietà V un 'gruppo di sostituzioni' (l'espressione che meglio approssimava, al tempo, il concetto di gruppo astratto). L'idea si basa sul fatto che gli integrali curvilinei danno lo stesso valore su piccole curve chiuse ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] . nell'op. cit., pp. 175-188). Partendo da un teorema di Bernoulli, il C. qui precisa ed approfondisce il concetto di tendenza verso un limite di una successione di variabili casuali e fornisce varie condizioni sufficienti di convergenza. Il lavoro ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] ottico n.: lo stesso che lente divergente e sistema ottico divergente. ◆ [ALG] Numero n.: un numero reale minore di zero; tale concetto può essere esteso a insiemi più generali di quello dei numeri reali (per es., a un campo ordinato) e anche alla ...
Leggi Tutto
equilibrio di Nash
Roberto Lucchetti
Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal punto di vista delle applicazioni, [...] per l’Economia nel 2005), e di strategia evolutiva stabile, introdotta da John Maynard Smith in contesto biologico. Il concetto di equilibrio di Nash è utilizzato in moltissime applicazioni nei campi più disparati, e rappresenta la definizione di ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] piacere, sia sempre possibile trovare in A un numero a e in B un numero b tali che b − a 〈 ε. Il concetto di classi c. è fondamentale nell’introduzione dei numeri irrazionali, secondo la via proposta da J.W.R. Dedekind (➔ sezione).
Psicologia
Nelle ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] .: G. Udny Yule e M. G. Kendall, An introduction to the theory of statistics, Londra 1949; L. Galvani, I concetti fondamentali del metodo rappresentativo, in I problemi del servizio sociale, VII (1952), n. 3; B. Barberi, Contributo ad una sistematica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] allora la superficie del quadrato AEOD è uguale a (p/2)2+q, da cui segue la soluzione:
Con al-Ḫwārizmī i concetti della nuova disciplina, e in particolare la cosa, cioè l'incognita, non denotano qualcosa di particolare, ma un oggetto che può essere ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...