Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] i propri costituenti chimici a partire da questi semplici materiali costruttivi. Tuttavia, lo studio dell'effetto delle variazioni del tipo delle sostanze nutritizie, disponibili durante la crescita, sulla concentrazione intracellulare degli enzimi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] una reazione detta di steam reforming, ampiamente impiegata nella chimica industriale e nella petrolchimica. Se si assoggetta il gas di un disco o di un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione su un punto o su una linea. Le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che hanno peso molecolare di 170.000, sono presenti nel siero nella concentrazione di 1,8 mg/ml. Per ogni molecola di IgA presente nel Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di gravidanza, invece, la diminuzione della concentrazione degli steroidi ematici nella tarda fase luteinica e Starling hanno dimostrato l'esistenza della secretina. I lavori del chimico A. F. J. Butenandt assumono un'importanza decisiva. Nel 1923 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] processo caratteristico nel quale il catalizzatore entra come un reagente, subisce una reazione chimica, ma è alla fine rigenerato, cosicché la sua concentrazione rimane inalterata.
Per ogni procedimento catalitico, se ne può di solito costruire uno ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] organiche. È possibile ottenere soluzioni contenenti iodio in concentrazione adeguata alle esigenze radiologiche (240-400 g/l) e praticamente prive di tossicità. Dal punto di vista chimico, i mezzi di contrasto uro-angiografici iodati tradizionali ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] (v. Gaffey e Mullins, 1958; v. Mullins, 1962). Le concentrazioni di Na+, K+ e Cl- nel mezzo di immersione sono molto attivate da DA sono presenti anche nei neuroni.
Un legame chimico è chiaramente implicato nei processi di regolazione delle ‛chiuse' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] rilevato per via spettroscopica, elettrochimica o altro, subisce diversi processi di diluizione o di concentrazione, di trasformazione chimica e di separazione. Tale metodo riscuoterà ampio successo nei decenni seguenti, perché consente di effettuare ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] caso delle appendici); tali valori potrebbero corrispondere a gradienti di concentrazione di morfogeni specifici, a differenze di fase tra onde oscillanti o a più generiche funzioni chimico-fisiche di diffusione-reazione. La cellula registra in modo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] riscaldamento, tuttavia è dubbio che sulla Terra primitiva siano mai esistite concentrazioni così alte di ammoniaca. Questi esperimenti, però, potrebbero spiegare l'evoluzione chimica nei pianeti più grandi del sistema solare (v. Oro e Guidry ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...