L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più comune nell'uomo moderno, che giunge cioè, attraverso seni trasversali e sigmoidi allargati, ai bulbi delle vene giugulari interne. Questa specie, presente a Sterkfontein e a Makapansgat in Sudafrica, e probabilmente anche in Africaorientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la diffusione della nuova fede. Nella globalizzazione dell'epoca l'Islam costituì il primo "mercato comune" della storia. Questo anche lo Yemen, dove confluivano i pellegrini dell'Africaorientale e dell'Oman. Esistevano una via costiera e una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] formati da fogli oblunghi di latania ‒ una palma delle isole dell'Africaorientale ‒, scritti sia sul recto sia sul verso, impilati sūtra in ogni occasione si moltiplicavano a vantaggio dellacomunità buddhista. Ritrovato in modo fortuito, il Sūtra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con la regione mineraria più ricca dell'Africaorientale. Consapevole dell'importanza di tale circuito commerciale, di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità nuragica in un periodo compreso fra la fine del IX e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] abitati. Tumuli sono frequenti anche in altre regioni dell'Africaorientale, in particolare sugli altopiani del Kenya. Anche che si fa più abbondante con l'emergere nel continente di comunità dedite alla produzione di cibo e con la formazione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] del I millennio d.C. Lungo la costa dell'Africaorientale e nella foresta dell'Africa occidentale i più antichi siti urbani risalgono alla le "ville" e le abitazioni comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni a nord-ovest. Le ville ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] le sezioni sud-orientale e sud-occidentale dell’Atlantico), le più ridotto l’apporto percentuale del pescato dei paesi dell’Africa, mentre si presenta in una fase espansiva la quota politica comunedell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’UE
Le basi per un’azione comune dei paesi dellaComunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi dellaComunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e dellaComunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA) del 1957. La ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] delle zone dell'Africa subsahariana ai 90 kg/ha dell'Africa settentrionale comunedella pesca: entrambe devono ormai svolgere una 'missione comunitaria', quella della preservazione delle risorse biologiche della terra e del mare, scopo a esse comune ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] in relazione con la rivolta dei comunidella Fiandra, rivelando quale fosse lo stato P. Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a le carte topografiche della Francia, dell'Africa del Nord e ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...