CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] e Cipriano, dimostrano inoltre l'esistenza di un'importante comunità cristiana nel sec. 3°, i cui luoghi di culto Se ne conoscono soprattutto i mosaici, che presentano motivi vegetali e geometrici caratteristici dell'epoca bizantina. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] classica, l’arte è radicata nella polis, vale a dire in una comunità in cui tutto viene deciso in discussioni fra pari (face to face età classica la natura – con l’eccezione dei motivi vegetali usati come elementi decorativi – vi ha un ruolo ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] convertì assai presto al cristianesimo, contava, a partire dal sec. 2°, numerose comunità cristiane e nel sec. 4° Gregorio di Nissa (Ep., II, 9) al loro interno in fregi e motivi vegetali grossolani, croci di consacrazione, croci apotropaiche o ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] , attribuita invece al sovrano, alle classi superiori e alle comunità di villaggio (ayllu), e in quest’ultimo caso ripartita attingevano a un ricco repertorio di motivi animali e vegetali stilizzati. Sovente le arti minori riprodussero anche templi ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] controversie, dapprima con l'autorità vescovile, quindi con il comune di Vercelli, fino a sfociare nell'attacco congiunto (1215) (nastri intrecciati, cerchi concatenati, greche, zig-zag) o vegetali (palmette e girali) - e si possono suddividere in ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] divisione. Il terreno deve contenere tra gli ingredienti anche ormoni vegetali, come per esempio le auxine, indispensabili per la divisione Recentemente grande entusiasmo hanno suscitato nella comunità scientifica le cellule staminali quale risorsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] calabrese alle ricerche su sostanze isolate da estratti vegetali quali la salicina, la populina, l’asparagina. , che costituì l’occasione per Cannizzaro per presentare alla comunità internazionale dei chimici le proprie idee. Tale congresso era ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] di infeudare proprietà e territori nel contado, il Comune entrò nel controllo della vita economica della Chiesa, croce quattro campi regolari bordati da greche abitate e da motivi vegetali: vi sono raffigurati Adamo ed Eva a fianco dell'albero del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] reale e che comprendeva una passeggiata, uno spazio dove venivano consumati i pasti in comune, un’esedra munita di sedili, un ampio parco con specie animali e vegetali. Collegata al Museo e all’interno del palazzo reale era anche la famosa Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] e di zoologia, presentando in tutti questi settori diverse comunicazioni all’Associazione naturalistica del Politecnico tra il 1876 e . Sempre nel campo dello studio della chimica dei vegetali, occorre far menzione di un’ulteriore linea di ricerca ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...