BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] seconda metà del sec. 12° segnò la progressiva espansione del comune di Piacenza su B. e la val Trebbia, sancita nel Naz., F.II.13), nel quale compaiono iniziali a tralci vegetali o con fiere avviluppate eseguite con grande inventiva e sicurezza; in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] il rafforzamento della sensibilità ambientale presso il grande pubblico, la comunità scientifica, le élites o i media, ma anche di quella delle aree naturali e delle specie animali e vegetali minacciate dallo sviluppo industriale. In questo caso, la ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , l'insostituibile perdita di biodiversità, sia a livello di comunità che di specie (Wright, 1990).
l dati riportati in sequenze più semplificate delle colture in aziende a sola produzione vegetale. Per rimanere in stato 'sodivo' (senza lavorazione) ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] serie di regole severe che ne assicurano l'isolamento dalla comunità.
Nell'induismo non esiste un'interruzione netta fra umanità e dal lavarlo, ungerlo e vestirlo, al nutrirlo con offerte vegetali di fiori, frutta e riso, al portarlo in processione ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] 'esposizione professionale a polveri minerali o vegetali (minatori, muratori, contadini), le Cambridge, Cambridge University Press, 1992 (trad. it. Narrare la malattia, Torino, Comunità, 1999).
m. grmek, La vita, le malattie e la storia, Roma, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] (borse, cinture) o interi abiti.
Le fibre vegetali, lino e canapa, coltivate in tutto l'Occidente, pantaloni lunghi.
La veste lunga di origine bizantina, divenuta di uso comune nell'Europa centrale durante il sec. 12°, in Scandinavia fu adottata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] cellule, tessuti, organi e organismi (sia animali sia vegetali). I beni e i servizi sono da intendere nel I telefoni cellulari possono essere usati come semplice strumento di comunicazione a distanza o come sempre più elaborati sistemi di navigazione ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Hałbat, Hovahnnavank', Noravank', Tat'ev). Per le chiese il tipo più comune resta, come sempre, la sala a cupola, nelle due varianti sopra a otto punte che inquadrano motivi geometrici, vegetali e animali, vicini, soprattutto questi ultimi, alla ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] anno nei pazienti più gravi. È inoltre una delle patologie più comunemente motivo di ricovero ospedaliero. Le cause sono attribuibili per lo più il fumo, l’alcol, il basso consumo di frutta e vegetali, la sedentarietà) e come fino al 90% sia legato a ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] la dieta. La scelta dei cibi dovrebbe favorire il consumo di vegetali e frutta fresca, comunque degli alimenti ricchi di fibre. Un moderato processo ateromasico o presenti una dilatazione aneurismatica. Comune è l'impianto di una protesi in materiale ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...