(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] il baria e il cunama sono di tipo notevolmente indipendente, pur conservando le caratteristiche fondamentali (p. es , ecc. (Per le monete v. p. 233).
Comunicazioni. - Le comunicazioni interne dell'Eritrea sono assicurate da una ferrovia che, partendo ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] che esse abbiano ereditato tali caratteri da un progenitore comune. Vedremo che la paleontologia può citare molti casi in cui ciò non è vero, in cui quei caratteri sono apparsi indipendentemente nelle varie forme del gruppo. Ma la teoria dell ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] nei quali cioè ogni ramo ha la sua foce indipendente. Altre volte un braccio si diparte dalla corrente principale Danubio che sbocca in un mare interno, non ha per le comunicazioni mondiali l'importanza dell'estuario del Tamigi con il porto di Londra ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , presso diversi gruppi etnici, o in seno a distiute aree culturali, sia da attribuirsi a invenzioni indipendenti o all'emigrazione da un comune centro di origine. Il Ratzel stesso diede un primo esempio di ricerche condotte con questo metodo, che ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] riduce a trovare (con la solita costruzione) l'ombra G0 del loro punto comune G. Congiungendo poi G0 con H0 e F0 si hanno le ombre di al sec. VIII a. C. L'arte minoica è più indipendente e spregiudicata, più strettamente a contatto con la natura. Su ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] .
Uso terapeutico. - L'ammoniaca che si usa comunemente in medicina è una soluzione acquosa di ammoniaca gassosa che ).
La camera che contiene il catalizzatore e che è indipendente dalla colonna, come costruzione, è isolata termicamente con materiale ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] 34 atmosfere, la densità critica 0,311.
Si distinguono comunemente due spettri dell'azoto: uno a bande ed uno a superficie. La fissazione d'azoto nei terreni è assolutamente indipendente dagli apporti atmosferici d'azoto ammoniacale e nitrico. Non ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] prima dell'era volgare erano stanziati nell'odierna Estonia e nella parte settentrionale della Livonia. Vivevano essi indipendenti, ma in comunità separate, e fu questa assenza di unità politica degli Estoni che permise nel basso Medioevo ai vicini ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] quali, nel tipo più comune, consistono in grandi pannelli di legno, o altro materiale leggiero, montati su supporti mobili. Questo sistema presenta il grave inconveniente di avere tutte le strutture interne indipendenti dalla parte strutturale dell ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] lire 3, per i depositi d'importo superiore.
I mutui concessi a comuni e provincie nell'anno 1928 furono 885 per un importo di 420 milioni. Polonia. - Subito dopo aver acquistato la propria indipendenza, la Polonia iniziò l'unificazione delle casse di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...