BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Iacopus Odarrigi Bellondi.. testes"); l'altro, un trattato di alleanza con Siena, del 15 genn. 1260 ("... d. Iacobus Oderighi 7 nov. 1278 in un "istrumento solennissimo di procura fatto dal Comunedi Firenze co, Religiosi Urniliati"; il 18 genn. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] quattro delle quindici statue previste nel duomo diSiena, sull’altare Piccolomini, secondo gli accordi Comune, nel luglio 1566 operaio di S. Iacopo, gonfaloniere nel settembre 1571.
In qualità di operaio di S. Iacopo, nel 1567, ebbe l’incarico di ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato diSiena, Biccherna, 1153, [...] , comunque, la comune passione per i classici. Già nell'estate 1777 il G. avrebbe suggerito all'Alfieri di trarre dal Machiavelli il tema della Congiura de' Pazzi, tragedia che poi gli dedicò.
Un nuovo incontro avvenne a Siena nel febbraio 1781 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di Spoleto e nel 1459 lettore nello Studio diSiena e priore del locale convento di S. Agostino.
La formazione di G. si svolse a Spoleto, nel convento di Pomponianam […] libertatem" quale matrice culturale comune e nel rispondere G. confermava " ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] ora conosciuta col nome di Batarrea Persoon.
Nel 1757 il B. fu nominato professore di filosofia del Comune e nel 1760 del seminario (pp. 193-198), sia negli Atti dell'Accademia dei Fisiocratici diSiena (III, 1777, pp. 84-95).
Nel 1773 intraprese una ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] , ma che celebrò anche i grandi eventi della cronaca e ricevette per il suo lavoro incarichi ufficiali dal Comune.
Infatti in una delibera dei Priori diSiena del 15 luglio 1398 il C. viene chiamato "famulus" e risulta stipendiato per la sua mansione ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato diSiena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] marzo del 1500 (stile senese; 1501 stile comune) e, pertanto, prima di aver compiuto i quarantadue anni.
Proprio nell' a Baverio Maghinardi a c. 130r); in fondi dell'Arch. di Stato diSiena (Balia 406, che è il copialettere dei D.; Biccherna 347 ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] che essi forniscono si sa ch'egli fissò la residenza a Siena, nel terzo di Camollia, dove i suoi discendenti continuarono a lungo ad abitare, e visse al servizio del Comune, lavorando per l'esercito come ufficiale dei casseri ed impegnandosi in ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] dell'apparato e la maestà dei personaggi, il popolo di un Comune. E in ciò il poeta raggiunge il suo scopo: due diversi manoscritti, il cod. I VIII 39della Biblioteca comunale diSiena, ed il cod. Reginense 1108 della Bibloteca Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria diSiena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] a Siena e a Pisa, dove si laureò in diritto nel 1681; prese quindi gli ordini ecclesiastici, forse solo quelli minori. Come uomo di con gli abitanti del villagio di Cammoro, nel comunedi Sellano. Il libro fu ristampato di nuovo a Venezia nel 1704 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....