BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il programma riformistico del delegato francese: amnistia generale per i compromessi nella rivoluzione, creazione europea in Italia, III,Torino 1867, passim; cfr. anche M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, I, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] a cercare fortuna oltremare.
La data del suo arrivo in Inghilterra è sconosciuta, che il papa voleva giungere ad un compromesso, nominandolo sottocollettore e lasciando al Castellesi a cura di R. Brown, London 1867, p. 393; Irotuli dei lettori ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] " del Regno animale del '52). Con il volume Il diluvio Noetico (1855) aveva infine proposto un compromesso che Italia e lo portò rapidamente alla morte, sopraggiunta il 9 febbr. 1867. La salma fu rimpatriata nel 1879 e tumulata nel cimitero di Pisa ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] della Destra, Roma 1970, p. 214); ed è comprensibile che nel 1867, con lo stretto controllo cui era sottoposto il padre, toccassero a lui pubblica e privata del G. a quella del fratello Ricciotti, certamente più disinvolto e più compromesso di lui in ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] e dal Faber. Abbiamo scarne notizie del giovane Giovanni Francesco: un compromesso pattuito nel 1629 tra lui e Kunst und Künstler in Frankfurt a.M. Zusätze und Berichtungen, Frankfurt 1867, ad nomen; H. Weizsäcker, E. Lehr- und Wanderzeit in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] e della maggioranza del Consiglio, erano contrari a una politica di compromessi e rinvii di pronunciamenti , ibid., s. 2, XXVI, ibid. 1866, ad indicem; XXVII, ibid. 1867 (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] i suoi Ricordi garibaldini del 1860, in Nuova Antologia, 16 genn. 1918, pp. 113-27). Nel 1867 si trovava a contributo di voti dai cattolici, essendosi rifiutato di scendere a compromesso con i gruppi clericali comaschi.
Il ministero Giolitti cessò il ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] conferenza di Londra del maggio 1867, convocata per dirimere la controversia tra Francia e Prussia a proposito del Lussemburgo, che nell'amministrazione cittadina e raggiungere una soluzione di compromesso della questione romana. Se riuscì ad evitare ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] venne accomunato a N. Schiavoni, compromesso molto più vistosamente nell'azione senatore, prima da Menabrea, nel 1867-68, poi da Depretis, nel rassegna di G. De Matteis, citata nel testo. Lettere del C. o a lui relative sono state pubbl. da M ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] 1867). L’abbandono, di fatto, dell’attività parlamentare si accompagnò a una rinnovata iniziativa rivoluzionaria, a cui ripetutamente aveva esortato il partito d’azione, che avrebbe però dovuto abbandonare qualsiasi compromesso organizzazione del ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...