crescita dei cristalli
Andrea Levi
Processo di formazione di un solido cristallino da una fase fluida, che ha origine da un piccolo cristallo iniziale, il germe, al quale si aggregano successivamente [...] Stranski-Krastanov intermedio tra i due precedenti, si opera spesso su un substrato cristallino facendo crescere un cristallo di composizione diversa. I primi pochi strati a contatto col substrato sono forzati ad assumerne la struttura, ma ciò genera ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] costituzione di serie storiche di dati per una valutazione della variabilità nel lungo termine dei fattori idrologici e della composizione e struttura delle comunità; gli studi di biologia di popolazione (cicli e strategie di vita, basi genetiche dei ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 3 come tale livello vari in funzione dell'eccitazione del muscolo.
I sistemi contrattili semplificati. - L'analisi della composizione proteica del muscolo ha condotto rapidamente alla ricostituzione in vitro dei sistemi contrattili di cui si possono ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] membrane cellulari o su enzimi specifici: è nota da tempo l'importanza dell'integrità delle membrane e della loro composizione lipidica in presenza di stress.
La risposta delle piante agli stress, oltre ai cambiamenti metabolici e all'accumulo di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] dica quanto si è adattato, quali sono state le sue variazioni metaboliche e funzionali, quali le variazioni in peso e composizione degli organi (o nel sangue le variazioni nel numero delle cellule circolanti), quali le variazioni di un certo numero ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] metabolismo basale (aumento del consumo di ossigeno) e all'aumento del consumo di ATP. Il sangue modifica la sua composizione sia in cellule (leucocitosi) sia nella parte plasmatica (comparsa delle proteine di fase acuta).
La leucocitosi è uno dei ...
Leggi Tutto
bandeggio cromosomico
Antonio Pizzuti
Trattamento e colorazione dei cromosomi atti a rivelare arrangiamenti, tipici e caratteristici di ogni cromosoma, di bande chiare e scure orizzontali all’asse lungo [...] una banda citogenetica varia tra le 4 e le 10 Mb. Il fenomeno del bandeggiamento è probabilmente in relazione alla composizione in basi del DNA e alla struttura della regione cromosomica che comprende il grado di condensazione e il tipo di proteine ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] potenze mondiali contrapposte (periodo della guerra fredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del muro di Berlino); la composizione della c. internazionale si è inoltre profondamente modificata negli anni 1960 e 1970, con la formazione degli Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] alla descrizione dell'oogenesi, ma studia l'uovo liberato dal follicolo di Graaf e fecondato, per stabilire la composizione cellulare della membrana germinativa e dei foglietti embrionali cui essa dà origine. Sull'esempio di Baer, egli individua ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] alla necessità di ripensare le città tenendo conto dei molti fattori che incidono sulla qualità dell’ambiente (volumi e composizione della domanda di energia, produzione di clorofluorocarburi e gas serra, livelli e fonti di inquinamento dell’aria e ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....