Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] da Stati extraeuropei, in particolare africani (il flusso più cospicuo è quello dei Marocchini); di ciò si ha traccia pure nella composizione fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel Parlamento fiammingo e un quinto dei seggi nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] equatoriali, caldi e umidi, provenendo sia da SE sia da SO, scaricano le loro acque sulle di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un traduzione dei Miracoli di Maria e la composizione del Libro dei misteri del cielo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] da Madura). Nei sec. 19° e 20° assistiamo invece a un rifiorire, sotto l’influsso occidentale, dell’arte dell’I., specie della pittura, che ha saputo unire, in felice sintesi, la sensibilità locale al volume, al colore, all’armonia della composizione ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] depressione dal fondo ondulato che il mare penetra da O e da E con le due insenature del Firth la prima volta un seggio alla Camera dei Comuni e diventando il per questo strumento, il pibroch, composizione dalla struttura complessa e ricca di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] del 1940 fornisce anche importanti dati sulla composizione etnologica del Brasile. Della popolazione complessiva i 000 km.); il resto di m. 1,60 (2.200 km.) e da m. 0,60 a m. 0,76 (1.100 km.): in presidente e di una camera, e legifera nelle materie ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] spesa di 9 milioni di sterline, in modo da portare la produzione annua del ferro a 160.000 a. C. e alcune tombe a camera più recenti. A Vize (Bizye) e con un repertorio eclettico e con una composizione puramente ornamentale. Il peristilio risale al ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il 6 febbraio 1934 si presentò alla camera. In una seduta tempestosa, ottenne un voto di fiducia, anche da parte dei socialisti, che intendevano con il decr. 6 settembre 1926 ne ha migliorato la composizione e messo fine alla presidenza - a dir vero, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] il 10 giugno Mussolini poté dichiarare alla Camera che la Grecia entrava nello "spazio rilevato cinque fasi. La pista era circondata da un terrazzamento di terra che però nella prima purtroppo ancora inedito. La composizione di queste scene figurate ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ministro e la composizione della Corte Camera, che consente di misurare il divario fra le due coalizioni, le differenze percentuali furono molto forti (Ulivo 35,5%, CdL 48,5%). La soglia di sbarramento del 4% nel proporzionale fu superata solo da ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] i comuni delle città capoluogo, Pesaro è passata da 84.719 ab. a 88.713 (ma erano nonché la stessa più precisa composizione etnica delle loro comunità (probabilmente di Ancona, sede del Comune e della Camera di commercio.
Tutela dei beni ambientali. ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...