Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] casi la pratica del culto comporta atti di devozione che esprimono il senso di dipendenza dell'essere umano dalle potenze divine, l'inferiorità (e spesso anche alle bevande), o all'attività sessuale, per la durata del periodo cerimoniale sottolinea il ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] condizione a un'altra. Dalla nascita alla morte, l'essere umano si trova inserito in un processo scandito dai movimenti di separazione breve iniziazione sessuale, il cui messaggio consiste nell'invitare la ragazza a comportarsi correttamente, frenando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] sociologica che si figura l’essere umano come sempre plasmato dal mondo anche su una particolare divisione sessuale del lavoro che ha divaricato sfera modi diversi hanno considerato le regole di comportamento, le identità e ruoli, le esperienze ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] guida, più di ogni altro, il comportamento. Il sistema di vita degli animali, preda, di un rivale o di un partner sessuale, e richiede altresì movimenti rapidi e su annessi si formano anche nell'embrione umano: essi raggiungono le massime dimensioni ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] comportamento istintivo in cui si possono individuare, analogamente a quanto avviene per il comportamento alimentare o sessuale, di E. Aserinski e N. Kleitman (1953), il sonno umano è distinguibile in due tipi: sonno senza movimenti oculari rapidi o ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita in quanto espressione di modelli di comportamento arcaici, indice di un sentire e da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] pelle del prepuzio, infatti, si distingue nel corpo umano per essere la sola, insieme a quella delle palme 'unica spiegazione e ogni comportamento deve essere riferito alla che libera completamente l'organo sessuale per la sua funzione procreatrice; ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Trasferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] umana, concepita come lotta tra un principio speculativo-cosmogonico (Eros), che comprende tanto le pulsioni sessuali nel senso che l’inibizione del soddisfacimento pulsionale diretto comporta un aumento progressivo del senso di colpa, scaturito dalla ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] delle leggi, ossia prevedere il comportamento futuro dei corpi? Ciò è per le offese e l'attrazione sessuale. Accanto a queste tendenze egoistiche, disciplina ispirata all'utilità, alla gentilezza, all'umanità e in alcuni casi persino all'allegria. ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] di diversa natura e complessità. Nel corpo umano ci sono ghiandole molto piccole come l'ipofisi in cui cessa la produzione degli ormoni sessuali nell'organismo femminile; da quel momento un ruolo rilevante anche nel comportamento. Per esempio, tutte le ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...