La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] o un numero consistente dimassere e servitori — era composto da quei duecentoventiquattro capi di casa che si sono gruppo delle «famiglie di cancelleria», è inevitabile sottolineare come i comportamentidi queste fasce privilegiate tendessero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come un leptone pesante instabile, o tauone, dimassa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/2 chimica supramolecolare, anche per la loro capacità di simulare il comportamentodi enzimi e recettori.
Una conquista della bioenergetica ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] quali quasi ogni stagno o effimera massa d'acqua determina la comparsa di una corrispondente modificazione dello sviluppo. processi morfogenetici sono dovuti al comportamentodi singole cellule, e che questo comportamento è a sua volta determinato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di spettrometria dimassa e di risonanza magnetica nucleare indicano che si tratta di derivati cicloesilici. Con l'uso di a catena lineare è stato suggerito da Wilson, e comporta un ammassamento delle catene reattive degli acidi grassi su una ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] è tutto permeato di ‛tendenze' e di ‛latenze', di tensioni e di possibilità non ancora realizzate. Questo comporta pure il rifiuto e complesso è un esercizio polemico contro la cultura dimassa, delle terze pagine dei giornali, ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] che la critica delle varianti ha potuto avere sul comportamento dell'autore. Di uno dei migliori contemporanei, G. Ungaretti, un critico ambito, scotto di una recente ‛filologia dimassa', che giunge a ingombrare pagine e pagine di libri non destinati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ma anche la necessità di studiare come fosse possibile regolare il periodo di un pendolo aggiungendovi pesi e di determinare il centro di oscillazione di una sfera sospesa a un filo dimassa nulla. Le sue ricerche comportavano dunque il ricorso tanto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] per la determinazione del comportamentodi una macromolecola. Così nel caso dell'RNA di trasferimento l'osservazione dello spettro dati analitici (percentuali di carbonio, idrogeno e azoto) e mediante spettrometria dimassa, e identificato il ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] comuni e concreti, ma vincolandosi soltanto con regole dicomportamento astratte" (v. Hayek, 1982; tr. it di una massadi lavoratori 'liberi' provenienti dalle campagne, privi di terra, di mezzi di lavoro e di sussistenza, dall'altro una massadi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] alla stranezza e al charm è dunque una conseguenza delle seguenti osservazioni: a) una matrice dimassa arbitraria (che comporta in generale matrici γ5) può essere diagonalizzata da trasformazioni unitarie indipendenti sui campi destrogiri e levogiri ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...