Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nei processi di selezione della rappresentanza e nella connessa definizione dell’agenda politica. Quelle tecnologie consentono un che non è affatto una condizione tecnica, ma una componente dell’eguaglianza. L’Internet bill of rights assume così le ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] esso non esiste in natura. L'invenzione è strettamente connessa col progresso delle tecniche artigianali e manifatturiere. Fin dai , ma oggi questa branca della storia ha un'importante componente sociale, e si riconosce che l'evoluzione della tecnica ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] attività non verbale del parlante è così intimamente connessa con l'attività verbale che risulta certamente difficile parole. Se vogliamo valutare l'efficacia relativa delle varie componenti verbali e non verbali di un messaggio dobbiamo tener conto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] M. Cristofani (1985) vi ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica mantica in unione con uno dei culti che si aspetto strutturale di esse e si presenta come una componente decisiva nella loro formazione e nell'elaborazione di una ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di frequente, quando non costituiva addirittura la componente principale della dieta; questo implica che il di Tivoli, la grande piscina rinvenuta sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] (1098-1179), opera singolare per la sua forte componente medica, abbraccia in nove libri i diversi regni naturali e di Vincenzo di Beauvais. Quest'abbondanza era strettamente connessa a vari sviluppi della storia intellettuale, in particolare la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] coltivato nei primi secoli d.C., costituendo la principale componente economica su cui si basava la cosiddetta "civiltà megalitica a partire dal I millennio a.C., a sua volta connessa con la penetrazione araba e poi portoghese lungo la costa. ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , nel senso moderno.
La moderna concezione della nazione è connessa comunque con l’idea dello Stato indipendente e sovrano e analogie con i nazionalismi totalitari, compresa una spiccata componente razzista e xenofoba. Con questi mezzi, i ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] cominciare dalle rappresentazioni parziali, scisse in una componente idealizzata e una persecutoria). Questo percorso può degli anni Ottanta. L'evoluzione del bambino è strettamente connessa all'armonia affettiva con la madre che, 'sintonizzandosi' ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] cui scopo resta inconscio, e ha colto la sua genesi, connessa a dinamiche narcisistiche, sadico-anali, orali o voyeuristiche, nella (funzione noradrenergica). In questo modello la componente affettiva della noia sarebbe dovuta alla ridotta ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...