Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] terminale e di acido sialico. Il ganglioside, di per sé idrosolubile, forma con cerebrosidi e sfingomieline complessi insolubili, i più attivi dei quali sembra contengano ganglioside in proporzione del 25%. La tossina viene fissata da parte del ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e ai controlli che presidiano l’attività dei predetti enti.
Origini ed evoluzione della disciplina
La disciplina in tema di società quotate nei mercati regolamentati è il precipitato di una complessa e articolata evoluzione normativa che ha ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa numero degli anni di scuola frequentata in media dalla popolazione attiva varia dai circa dieci di Argentina, Paraguay e Uruguay ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di riflettere sul rapporto che intercorre tra l’arte o la scienza medica come complesso dottrinale e testuale, più o meno aggiornato o in mutamento, e l’attività concreta di cura – includendo quindi aspetti relativamente meno noti o percorsi, come il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] come il metabolismo, le malattie e i prodotti dell'attività microbica. Della storia della microbiologia fanno parte, per dagli anni Trenta, quando si era cominciato a comprendere la complessità delle proteine, si era sempre ritenuto che il DNA fosse ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] aperta o riconoscere la crisi di una teoria forte e complessiva non significa affermare la fine di tale tipo di riflessione. di contenuti scelti e proposti da altri, ma come soggetto attivo, capace di manipolare e di ibridare i linguaggi e le ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] studi è che i musulmani hanno a tutt’oggi saputo utilizzare in modo creativo Internet. Attualmente è attivo uno spettro complesso e articolato di accesso, interfaccia, dialogo, networking e applicazioni che dimostra la capacità di utilizzo, per scopi ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] di induzione e di esecuzione del processo di attivazione dei geni, un doppio trasferimento del fattore di trascrizione da e verso il nucleo. Negli eucarioti superiori (fig. 5C) la situazione è più complessa e coinvolge la sinergia di meccanismi redox ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 45% dall'agricoltura, mentre nella media italiana, al 1938, l'attività industriale ha ormai superato, anche se di poco, il contributo del settore primario. Il ristagno complessivo del Mezzogiorno nel periodo fascista è segnalato dal calo del reddito ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] o individui normopeso.
Una misura della termogenesi dovuta all'attività fisica che si può svolgere nella vita di tutti i giorni è stata ottenuta con metodiche radioisotopiche piuttosto complesse come l'acqua doppiamente marcata. Con tale approccio ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...