MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] che si potevano cavare nel sito stesso, e mescolare con malta, in modo da formare una massa muraria egualmente compatta e solida. Questo principio fu chiamato dagli antichi opus caementicium (v. cementizia, opera), e caementa i sassi adoperati nella ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] sui mercati stranieri, allacciando più stretti legami economici fra madrepatria e colonie, di sviluppare ed armonizzare in un tutto compatto le forze militari ai fini della comune difesa; di promuovere una più intima unione materiale e morale fra le ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] piccoli; e così gli stati latini ebbero a fare non più con le forze esigue dei varî emiri, ma con blocchi compatti. Diede il segnale dell'offensiva Imād ad-dīn Zinkī, atābek di Mossul, impadronendosi dell'avamposto cristiano sull'Eufrate, Edessa. Il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dei nuovi consumatori. Risultato di queste ricerche sono, per es., le sofisticate segreterie telefoniche e i nuovi fax compatti.
Gli anni Ottanta vedono un interesse sempre più profondo del Giappone verso il d. industriale. Nel 1981 viene istituita ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 'opposizione dei maestri fece fallire la cosa. Nuovi tentativi ebbero luogo nel Settecento, ma sempre senza esito (69).
I maestri, compatti nei confronti dei loro salariati, erano non di rado in conflitto tra di loro. Nel 1586 G.B. Somasco "parla ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Cavallari, Ida D'Este (D.C.), Gianquinto, Marchesi (P.C.I.), Tonetti (P.S.I.), Matteotti (P.S.D.I.) - ancora compatti, ripresentarono il testo del 1952. E praticamente identica fu la relazione di Gatto, che annotò: "Non è né bianca né rossa ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] più netto allontanarsi dell’Europa contemporanea, e cerca di stringere a sé, assorbendone i riti violenti ma funzionali e compatti, i ceti popolari.
Riti del popolo nel cerimoniale di Stato: cacce, pugni, feste carnevalesche
È dunque chiaro che il ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] confusione, che non si potean reggere né tenere ordine" (174). Essi non si schieravano di fronte al nemico, avanzando compatti e ordinati come facevano gli eserciti occidentali, ma con la loro tattica di non "potere mantenere il campo, ma di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...]
In Drosophila, i cloni che hanno avuto inizio durante la segmentazione hanno nell'adulto l'aspetto di territori compatti che includono una delle due strutture adiacenti presenti nella cuticola adulta; ciò indica che i nuclei di segmentazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Accanto a formulazioni di palmette di un rigoglio plastico nettamente più risentito, ma anche dai disegni più sinuosi e compatti, più islamizzanti di quanto non si osservi a Bari, non mancano mensole figurate: l'immancabile aquila sveva, un telamone ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...