Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] del diritto che sono stati enucleati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia in base al noto metodo della comparazionegiuridica. La Corte di giustizia vi ha fatto infatti esplicito riferimento sin dagli esordi della sua giurisprudenza (v. ad ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di merito della decisione. In quasi tutti i sistemi giuridici il controllo sugli atti amministrativi riguarda questioni di diritto, ponderazione dei costi e dei benefici e di comparazione degli interessi compiuto in prima istanza dall'autorità ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] conosciuto uno sviluppo enorme. Tuttavia, sia una breve comparazione tra i diversi paesi che uno sguardo al passato internazionale, egli non riuscì a fondare una scienza non giuridica dell'amministrazione.
Sebbene nel periodo successivo e fin oltre ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] definizione di esigenze, obiettivi, destinatari e una comparazione tra gli strumenti a disposizione per il lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato agli ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il compito di stabilire quale sia il significato delle norme giuridiche e se determinati comportamenti violino o meno le leggi". polizia' - un prerequisito essenziale di ogni serio tentativo di analisi comparativa" (v. Mawby, 1991, p. 2).
Per fare un ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] fattori di buon andamento trovano, ancora, precisa tutela in norme giuridiche. In questi casi, la valutazione diretta del giudice può essere giustificata. Già la comparazione, peraltro, delle qualità con i costi richiede scelte (salva la garanzia ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] nel vigilare, in Parisio (a cura di), Silenzio e procedimento amministrativo in Europa: una comparazione tra diverse esperienze, Milano, 2006, 99 ss., la situazione giuridica è tutelata in relazione ad un’attività che per molti aspetti risulta essere ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] . I tratti peculiari dell’ordinamento creditizio italiano nella comparazione con le leggi bancarie degli anni Trenta, in normative e allocazione di poteri, Quaderno n. 75 di Ricerca Giuridica, Banca d'Italia, Roma, 2014, 155). Sulla base dei ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] a regolare un novero ampio (ma pur sempre definito) di vicende giuridiche.
Le linee guida vincolanti e il (falso) mito della soft law .
Al riguardo si osserva in primo luogo che la comparazione fra la richiamata previsione della legge di delega e l ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...