GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] riservate ai cittadini pistoiesi presso il Collège des lombards di Parigi. Alle vicende del Collège sono legati anche i primi contatti della Compagnia di Gesù con la diocesi di Pistoia; il padre spagnolo Girolamo Domenech nel 1541 aveva trasferito ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] . nota 38).
Azzolino dovette giungere a Napoli in compagniadel messinese Luigi Rodriguez (Prota-Giurleo, 1953, p. 38), o alla Madonna d’Ognissanti della cappella Muscettola al Gesù Nuovo di Napoli, dipinta ancora, verosimilmente, entro gli anni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] dove frequentò la scuola dei padri della Compagnia di Gesù, studiando per sette anni filosofia e teologia sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letter. dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 37 ss., 52-57, 73 ss.; F ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 901 102, 110; Arch. Segreto Vaticano, Schedario Garampi, XXXVIII 143v; LXI 93;P.Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, p. 137; F ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] delle traversie degli scolopi sotto Urbano VIII, contestati da Giuseppe Boero nei Sentimenti e fatti del P. Silvestro di Pietrasanta della Compagnia di Gesù in difesa di S. Giuseppe Calasanzio (Roma 1847), a sua volta confutato da Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] all'istruzione primaria, che riuscì a decollare solo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del 1750, lo stesso anno in cui si dimise il Muratori che ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 7 febbr. 1838 legò a vari enti religiosi, ma principalmente alla Compagnia di Gesù, beni terrieri per quasi 5 milioni del tempo, provocando uno stupito commento da parte di V. Gioberti nel Gesuita moderno per tale scelta compiuta da parte di uno come ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] fatto che sentiva propensione anche per la Compagnia di Gesù, aspirò a entrare a far parte dell ricevette cortesie a Roma nel 1698; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ritibus.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, O ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] la simpatia manifesta per l'operato della Compagnia di Gesù; il Possevino gli ricorderà come avesse " secondo fra' Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] anche protettore dell'Ospizio apostolico di S. Michele, dell'Arciconfratemita del SS. Crocefisso in S. Marcello e di quella del Gonfalone.
Decisa la soppressione della Compagnia di Gesù e preparato il breve Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...