TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] come rivolte contro la "politica di guerra dei governi europei e dell'imperialismo americano". In questo modo, i brigatisti e sui limiti alla responsabilità dei componenti la banda per la commissione di delitti-scopo, in Cass. pen., 1986, pp. 696 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Granada 28-29 nov., Bruxelles 4 dic. 1992, a cura di E. Capizzano, Camerino 1993.
Cfr. inoltre:
Commissione delle Comunità europee, Programma Leader (liaison entre actions de développement de l'Économie rurale), in Gazzetta ufficiale della Comunità ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] al giudizio dei tribunali ordinarî, invece che alle commissioni per minorenni, tutti coloro che, avendo compiuto i 1923, fasc. 7, n. 106) non si discosta molto dai modelli europei, sia per gli schemi sia per i principî che accetta; ma, nella ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] der Wiegendrucke (Lipsia 1925 segg.) edito da una apposita Commissione, del quale sono fino ad ora usciti tre volumi.
Buenos Aires 1910. Per i paesi di civiltà non europea si citano le principali bibliografie destinate agli studiosi occidentali, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo ministri-Dipartimento Affari sociali di una Commissione per le politiche di integrazione. Con ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario distinguere tra contributi a singoli parlamentari perché in commissione parlamentare intervengano a sostegno di una ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] pubbliche non trovano una base formale cogente nel diritto della Comunità Europea, poiché l'art. 295 (ex art. 222) del ha inizio in Italia negli anni Settanta, con la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, istituita nel 1974), ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] suggerito di rinviare la questione all'esame di una commissione istituita con l'Atto finale della Conferenza di Roma tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] operazioni di voto.
Va inoltre ricordato l'atipico r. d'indirizzo europeo, introdotto in via eccezionale dalla l. cost. 3 aprile 1989 del 1987 − formalmente relativo alla cosiddetta ''Commissione inquirente'' spesso accusata di ostacolare le indagini ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Européenne Ènergie Nucléaire (A.E.E.N.) e la Comunità Economica Europea per l'Energia Atomica (EURATOM). L'I.A.E.A. è concede una garanzia fino a 500 milioni di dollari. La Commissione è autorizzata ad imporre un contributo di 30 dollari per ogni ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...