Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] nel 1907 si dedicò alla strada, l'anno dopo ottenne il primato europeo dei 1000 m, ma la sua vera impresa risale al 1909, anni dopo. Corse fino al 1921, tre anni dopo fu commissario tecnico degli italiani a Parigi. Ma per una setticemia subentrata a ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] in Europa e nel resto del mondo
La storia europea del football americano ha seguito inizialmente un percorso simile a tutto sul nascere. Con una dichiarazione ufficiale il commissario Paul Tagliabue spiegò che il football americano non aveva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di nuovi mezzi Giulio Onesti, nominato prima 'commissario' quindi eletto presidente dello stesso CONI. 'Italia una medaglia delle più prestigiose. Per la prima volta, un europeo era campione olimpico dei 200 m. Nel prosieguo dei Giochi, nella ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] presto. A New York fu raggiunto dalla notizia del congresso europeo che avrebbe dovuto decidere, in via diplomatica, la questione la carica di governatore delle Romagne, dopo il ritiro del commissario piemontese, Massimo d'Azeglio. Il C. accettò; ma ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] la consapevolezza che in Italia, contrariamente a molte realtà europee, l’abbinamento delle due funzioni è affidato a convenzioni a Italia lavoro di stipulare, nella fase di commissariamento, apposite convenzioni. L’ipotesi più accreditata sembrava ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Romania e il 22 febbraio 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a B. Nardi, La scuola di Rialto e l’Umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963; J.D. North, Apian and P.’s ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] il mondiale, Beccali conquistò a Torino, la sua pista magica, il titolo europeo dei 1500 m. L'anno dopo se la prese comoda, puntò ai Giochi assisterlo, ma il tecnico americano Boyd Comstock, commissario tecnico azzurro, con il quale Beccali non andava ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] arrestatasi però dopo l’uscita di un solo titolo (Il commissario De Vincenzi. Tre romanzi polizieschi italiani, ibid. 1963), e a tutto il 1976 con il titolo Alterlinus). Se sull’Europeo tornò a scrivere già nel febbraio 1982 (rimanendovi sino al ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] a partire dal 19 febbr. 1800, allorché fu nominato "commissario del governo" presso Massena. Durante i mesi terribili che 1814.
Mentre si aprivano le trattative per il nuovo assetto europeo il C., unitamente ad altri genovesi residenti a Parigi, fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] carica di segretario della municipalità, poi a quella di commissario del cantone di Altamura, non poteva che patire i di fuori del primo grande impatto dello smithianesimo sul continente europeo, che ha luogo appunto nei primi anni del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...