Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dal marchese Carlo Compans di Brichanteau, deputato piemontese, già a capo del Comitato per Londra, nucleo del primo Comitatonazionaleolimpicoitaliano, che Compans presiedette ufficialmente soltanto nel 1914. Come al solito, problemi economici ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] del Lavoro e dell'Interno, del Comitatoolimpiconazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg 2000, e terzo il Canada (con 28 ori, 19 argenti e 25 bronzi). L'Italia, presente ad Atene con 75 atleti e 10 atleti guida, ha chiuso al 31° posto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 1933 il vicepresidente della Camera invitò il Comitatoolimpiconazionale a boicottare i Giochi. La protesta (la Spagna era assente), gli atleti poco meno di 4000. L'Italia prese parte con 182 atleti, la spedizione più ampia della sua storia. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] inizio del secolo, e più esattamente per l'edizione del 1904, l'Italia aveva avanzato la candidatura della sua capitale. Battuta dall'americana St. Louis difatti, venne evitata la liquidazione del Comitatoolimpiconazionale (CONI) fornendo, anzi, di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] diritto di rappresentare il paese. In verità, un Comitatoolimpiconazionale cinese era stato fondato e riconosciuto nel 1922, ma maestro di scherma. A 11 anni, Edoardo era già campione italiano di fioretto, ma il padre, che era stato un grande ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] a seconda delle fonti). Sul numero dei Comitatiolimpicinazionali rappresentati, ovvero delle nazioni presenti, non vi più alto afflusso di pubblico nella storia delle Olimpiadi. L'Italia era uno dei paesi con maggiore storia e migliori campioni e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] già parlato a proposito dell'edizione 1920 e il Comitatoolimpiconazionale era stato fondato nel 1912. Neutrale nel primo conflitto , di nuovo con Tersztyanszky, maturata per 9-7 sull'Italia. L'anno dopo l'Olimpiade di Amsterdam il campione ungherese ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] praticamente eliminandola e sostituendola con organismi rappresentativi dei Comitatiolimpicinazionali e delle Federazioni: si affidò da un lato al messicano Mario Vázquez Raña e dall'altro all'italiano Primo Nebiolo, che nel frattempo era diventato ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] con il nome del paese (e/o del Comitatoolimpiconazionale) in ordine alfabetico, secondo la lingua del italiano), e come prima persona nel 1927 al colonnello Robert M. Thompson, presidente del Comitatoolimpico degl Stati Uniti.
Fiamma olimpica ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] primo titolo mondiale su tale distanza. L'Italia in questa occasione si aggiudicò quattro medaglie: che ha anche migliorato il primato nazionale nella specialità con il tempo di sua volta il presidente del comitatoolimpico indiano, S. Kalmadi, ha ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...