Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dai comitatidi reparto. Alla Fiorentini di Vicenza, che produce macchine per l’uso del metano, il consiglio di ’indomani dell’unificazione nazionale – come se fosse un percorso storiografico diliberazione da una sorta di dominio coloniale.
« ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] su indicazione del comitato direttivo. Nonostante la diversità di vedute, papa Roncalli chiamò dunque l’arcivescovo di Genova Giuseppe Siri a dirigere l’organo dei vescovi italiani. La responsabilizzazione degli episcopati nazionali voluta dal papa ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , ma con forti nessi a livello nazionale.
Gli anni Settanta sono dunque gli anni spesa pubblica, più liberodi altri e più soggetto a varietà di richieste. In generale allora ministro Rutelli istituì un Comitato scientifico per la valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "Arte Sacra", come appartenente al comitatodi redazione, e un suo articolo Su italiane, e nel 1926 il congresso nazionale della FUCI, aperto a Macerata il dal regime sovietico e liberato due anni prima, l'arcivescovo di Praga J. Beran, confinato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazionedi Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del territorio nazionale italiano dalla minaccia di attentati terroristici in cambio della liberazione dei militanti trattative, doveva uscire vivo dal covo (al centro di Roma? presso un comitato? presso un santuario?), i “carabinieri” (?) avrebbero ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] il cui controllo viene affidato a un comitato istituito dal Ministero delle Comunicazioni. Negli nazionale e internazionale, e ad altri materiali di analisi, poetici e musicali, il palinsesesto di Radio liberadi Partinico comprende circa 75 minuti di ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] comitato cui diede il nome di praticare la solidarietà al di là delle differenze - di classe, dinazionalità ed etniche (v. dilibera espressione e realizzazione degli scopi di vita individuali (ibid., p. 279).
Il punto di partenza delle riflessioni di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] nei comitati regionali di mobilitazione industriale di Piemonte, Lombardia e Liguria: ne nacque il primo contratto nazionale sfruttamento e del profitto, contrapponendole la fabbrica, liberata dal parassitismo del capitale, come luogo positivo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Comitato per Bologna storica e artistica: essa vide il protagonismo di comunanza di sentire con questi ultimi, data dalla volontà diliberazione dello dall’Unità agli anni Trenta, Atti del Convegno nazionaledi studi (Spoleto 1988), II, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] della 'libera associazione dei produttori' di cui aveva parlato Marx" (v. Djilas, 1969, p. 204). Egli conquistò a questa idea Edvard Kardelj, Boris Kidrič e, in seguito, anche Tito. Dopo pochi mesi l'Assemblea Nazionale iugoslava accettò ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...