La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] la quota dei consumi alimentari sul totale, mentre crescono altri tipi di spese, soprattutto quelle per abitazione, combustibili ed energia elettrica, che indicano un miglioramento di una situazione abitativa ancora molto povera; aumentano le case ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 1960 al 2005 la crescita media è stata di 1,4 ppm all'anno. L'aumento è dovuto principalmente all'uso di combustibili fossili e in misura minore alla ri-duzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L'emissione totale di CO2 è passata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] sovrapprezzo termico, che aveva lo scopo di proteggere il conto economico dell’ente elettrico dai rincari dell’olio combustibile. Il meccanismo del sovrapprezzo termico fu accolto da molte critiche. Secondo alcuni alterava i rapporti di convenienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] esperto italiano di carburanti, lasciò la cattedra ma mantenne stipendio e ruolo direttivo nell’annessa Stazione sperimentale dei combustibili fino agli eventi del 1943, quando dovette rifugiarsi in Svizzera. Ben diverso fu il destino di altri due ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] le società transnazionali più ricche del pianeta sono legate allo sfruttamento dei giacimenti e alla commercializzazione dei combustibili; sovente esse agiscono in aree che, per questo motivo, vengono considerate strategiche e che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'energia potenziale dell'acqua che cade da una certa altezza.
I motori a scoppio delle automobili bruciano un combustibile (come la benzina) per ottenere energia, ma i prodotti della combustione inquinano l'ambiente (v. inquinamento), mentre nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e si evidenzia la necessità di tradurre le Norme tedesche. Nel reparto per l’ingegneria meccanica si studiano nuovi combustibili nazionali, le norme per le macchine utensili e si promuovono, anche con cospicui finanziamenti, le ricerche sui materiali ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] gli alimentari, le bevande, l’abitazione (la maggior parte degli anziani risulta proprietaria della casa in cui alloggia), i combustibili, l’energia, e si riduce la spesa per quello che riguarda i beni voluttuari, quali l’abbigliamento, il tempo ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] °C contro i 120-160 °C dei generatori tradizionali. A parità di energia fornita, la caldaia a condensazione consuma meno combustibile, poiché recupera dal vapore acqueo contenuto nei gas di scarico il 16-17% di energia. Si riducono anche le emissioni ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] sec. si è assistito a un forte incremento degli investimenti per lo sfruttamento delle fonti energetiche alternative ai combustibili fossili. Particolarmente significativi in tal senso sono i dati provenienti dal comparto dell’energia eolica, che nel ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...