Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] vegetali, a cominciare dalla canna da zucchero), con cui si soddisfa circa il 40% del fabbisogno di combustibili leggeri, in particolare per autotrazione. La raffinazione del petrolio alimenta in buona misura un’importante industria chimica, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ). La produzione di energia, del resto, è affidata in primissimo luogo allo sfruttamento delle potenzialità idriche e non ai combustibili fossili; con oltre 70 milioni di kWh installati e oltre 330 miliardi di kWh prodotti (2004), il Canada è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] (caffè, pellami, semi oleosi) di gran lunga inferiori, per valore, alle importazioni (prodotti alimentari, prodotti chimici, combustibili, manufatti). I partner principali sono i paesi dell’Unione Europea, il Giappone, gli Stati arabi petroliferi.
I ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dell'aria, delle acque e del suolo, al timore dell' ''effettoserra'', chiedono ai governi di ridurre l'uso dei combustibili fossili e, in genere, un modello di sviluppo più rispettoso degli equilibri ambientali. Il movimento di opinione, di tipo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per sé stessi indispensabili, come avvenne, per es., alla Svizzera, che durante la guerra mondiale, pur di ottenere combustibile dalla Germania, dovette impegnarsi a mandarle in cambio una quantità tale dei suoi latticinî, che il suo stesso mercato ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] uso del fosforo bianco nei fiammiferi, il r.d. 23 dic. 1920 nr. 1881; di fondi marini, la l. 20 febbr. 1985 nr. 41; di gas combustibili e gas tossici, la l. 6 dic. 1971 nr. 1083 e il r.d. 9 genn. 1927 nr. 147; di generatori aerosol, d.p.r. 21 luglio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] legate alla zona delle serpentine, dall'Eubea alla Macedonia, alla Serbia, alla Bosnia. Le riserve di combustibili fossili sono accumulate specialmente entro i bacini terziarî (ligniti della Bosnia, della Dalmazia e della Serbia); non ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] giapponese e altri.
Oltre a ciò lo sviluppo delle piattaforme di trivellazione, ancorate o galleggianti, per la ricerca di combustibili minerali è stato enorme in questi ultimi anni, come pure la necessità di operare direttamente con l'uomo sui ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] su vasta superficie di lava dando luogo a esplosioni freatiche e a produzione di un'enorme massa di gas vulcanici combustibili che in miscela con l'aria diedero luogo a reazioni formidabili. Viceversa l'eruzione dello stesso vulcano del 1922 si ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] animali vivi, patate, vini, cotone, seta e bozzoli, spugne, terra d'ombra. L'importazione fornisce sostanze alimentari, tabacco, combustibili e manufatti. Il tonnellaggio complessivo delle navi entrate e uscite dai porti dell'isola è stato, nel 1926 ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...