Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che si osserva in quasi tutti i paesi, è diretta contro gli abusi della potestà regolamentare da parte dell'esecutivo Ciò che ha di notevole la mediazione cinese è la combinazione tra lampia discrezionalità del mediatore, il suo ruolo eminentemente ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] impraticabile in modo diretto, sembra volersi perseguire attraverso la combinazione della certificazione . 25 d.lgs. n. 46/199955. Tuttavia, non può tacersi della direttiva del Ministero del lavoro, servizi ispettivi e attività di vigilanza, del 18.9 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] da investire ma non intende accollarsi tali rischi: una combinazione che né l'impresa individuale né la società in di turbativa anche quando non c'è per essi un danno diretto. L'insider trading fa guadagnare chi lo pratica, non necessariamente ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] privatizzati ai sensi del d.lgs. 30.6.1994, n. 509 ed enti direttamente privati di cui al d.lgs. 10.2.1996, n. 103 – si transitoria: confronta il periodo iniziale del co. 14, in combinazione con il primo periodo del co. 3).
Tralasciando i dettagli ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] tra la novità della combinazione dei due elementi e ciò che con una tale combinazione s'intende sì ricomprendere in senso stretto)", Green pone la nozione di obligation nella linea diretta di una tradizionale accezione di ius naturae (v. Green, 1885 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] mondo bipolare, allorquando, con la scomparsa di ogni minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si è due metodi diversi: nel caso dei Tedeschi a una combinazione di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] contratto di mestiere, anche se frequente è la combinazione di più unità che trattano congiuntamente. Il sindacato Fin dalle origini il movimento sindacale si è trovato coinvolto, in via diretta o in via indiretta, nell'agone politico. La lotta per l' ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] un’opera assai difficoltosa di composizione e combinazione fra principi e istituti di diversa natura n. 30057, ovvero il principio di nullità degli atti traslativi di imposta ricavato direttamente dall’art. 53 Cost., da Cass., S.U., 18.12.1986, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] lavoro di qualità; b) si basa su una combinazione di quattro elementi, cioè forme contrattuali flessibili e affidabili più essere utilizzata come fonte ispiratrice di una riforma diretta in qualche modo ad eliminare il controllo giudiziario sui ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] indirizzi di pianificazione governativa, operò in combinazione con altri enti pubblici economici come con molte varianti, una diffusa “ritirata” dei pubblici poteri dalla diretta gestione di imprese. Del resto, che il più puntuale esercizio ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...