ernia intracerebrale
Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] , respiro di Cheyne-Stokes, iporeattività pupillare solitamente in miosi, segno di Babinsky bilaterale precoce e, in seguito, coma, con sintomi da decerebrazione. Le e. i. cerebellari si verificano mediante lo spostamento verso l’alto del cerveletto ...
Leggi Tutto
Buscaroli, Piero. – Giornalista e storico della musica italiano (Imola 1930 - Bologna 2016). Laureato in Storia del diritto, dopo gli studi di organo, armonia e contrappunto con I. Fuser ha insegnato nei [...] (tra le altre Bach, 1985, Beethoven, 2004, e La morte di Mozart, 2006), ha scritto inoltre libri storici sul declino dell’Europa (Paesaggio con rovine, 1989; Dalla parte dei vinti. Memorie e verità del mio Novecento, 2010; Una nazione in coma, 2013). ...
Leggi Tutto
KULZ, Rudolf Eduard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Deetz (Anhalt) il 17 aprile 1845, morto a Marburgo il 13 gennaio 1895. Studıò a Berlino, a Marburgo, a Würzburg e a Giessen; nel 1872 si laureò [...] in evidenza nell'urina dei diabetici la presenza eventuale di acido ossibutirrico e descrisse i cosiddetti "cilindri del coma" (cilindri di Külz). Oltre a numerosi lavori di fisiologia, di chimica e di farmacologia, pubblicò: Beiträge zur Pathologie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] ), è interamente montuoso, con morfologia aspra. La catena pirenaica sfiora più volte i 3000 m (Pic de Serrère, 2911 m; Coma Pedrosa, 2946 m; Tossa Plana, 2907 m). Clima rigido con inverni lunghi e freddi, estati brevi, piogge e precipitazioni nevose ...
Leggi Tutto
confusionale, stato
Condizione di disorientamento, con incapacità di svolgere con coerenza e adeguata velocità i processi ideativi, senza l’attenzione dovuta all’ambiente circostante; è accompagnato [...] d’abuso. Il paziente può passare dal semplice stato di disattenzione a quello confusionale, allo stupor, al coma; chi emerge dal coma solitamente fa il processo inverso e lo stato c. precede la reintegrazione completa delle funzioni intellettive ...
Leggi Tutto
fisostigmina
Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] sua breve durata d’azione, è utilizzata in terapia solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia, spesso coma e morte. ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista statunitense (Chicago 1942 - Los Angeles 2008). Dopo la laurea in medicina, intraprese con successo la carriera di scrittore e di regista. Autore capace di coniugare finzione e credibilità [...] (1990); The lost world (1995); State of fear (2004); Next (2006). Per il cinema ha inoltre diretto: Westworld (1973); Coma (1978); Looker (1981); Runaway (1984); Physical Evidence (1989). C. è stato anche autore della serie televisiva E.R., in onda ...
Leggi Tutto
atetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] di bilirubina nei nuclei della base. Nell’adulto a. transitoria si osserva nell’encefalopatia epatica, come sintomo di pre-coma; l’intossicazione cronica da antipsicotici, spec. l’aloperidolo, può indurre a. che colpisce sia gli arti sia i muscoli ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] writing locale di quegli anni: ci sono i membri della CD (Criminal Damage), “padroni” della Big Met, così come Set 3, Coma, Tilt, Reme, Cast, poi ancora Robbo, Fuel, Drax e Mode 2. Durante gli anni Novanta la scena locale vede protagonisti assoluti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] del trattamento medico occidentale, contrariorum contraria esse remedia .
La prima shock-terapia a larga diffusione è l’induzione del coma insulinico, messa a punto e praticata per la prima volta a Vienna nel 1933 da Manfred Joshua Sakel (1900-1957 ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...