Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] dalla giustizia canadese; le saltatrici potranno pertanto fare il loro esordio solo a Soči 2014.
Poiché la Columbiabritannica era uno dei pochi Stati canadesi a non aver ancora firmato alcun trattato di riconciliazione con i discendenti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] della diplomazia americana. Sloane, dopo gli studi alla Columbia University di New York, si era perfezionato a Berlino gestivano un importante commercio di cereali, e nella capitale britannica lavorò e studiò fino a laurearsi all'Università di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Shepherd's Bush nella parte occidentale della città, l'Expo franco-britannica, programmata nel 1905 (ebbe luogo dal 14 maggio al 31 ottobre a Stoccolma 1912, poi fece l'allenatore alla Columbia University, tentò la carriera di attore, infine diventò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] : il Comitato organizzatore vendette i diritti alla CBS (Columbia broadcasting system ) per 660.000 dollari e alla di secolo; o ancora di canadesi e sudafricani bianchi (d'origine britannica). In ogni caso, tutta gente di lingua inglese. A Roma, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Weissmuller fu 'Jim della jungla' in 16 film della Columbia fino al 1955 e anche in una serie TV. Ebbe Stoccolma); fu poi apprezzato segretario e presidente dell'atletica britannica e uno degli organizzatori dell'Olimpiade londinese del 1948 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Black Tulip, costruito dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i una seconda sconfitta ancora per 3-0 a opera di Columbia. Terza sfida targata Lipton nel 1903 con identico risultato: Shamrock ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quella di Maxwell 'Maxey' Long, un ventiduenne che studiava alla Columbia University di New York. In luglio vinse in 49,4″ i la carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann Packer, che si rifece vincendo gli 800 m.
Nel 1968 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che la cultura di riferimento è quella britannica, ancora insuperato modello da imitare nonostante 50-90.
R.D. Mandell, Sport. A cultural history, New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Quest'ultima tragedia danneggiò ulteriormente l'immagine del calcio britannico all'estero. In seguito vennero prese delle misure .
A. Guttmann, From ritual to record, New York, Columbia University Press, 1985 (trad. it. Napoli, Edizioni Scientifiche ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...