Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] maggiori. Quest’ultima cambia forma e si aggrega in fibrille di lunghezza variabile sia all’interno della cellula sia nel mezzo di coltura, dove forma strutture simili alle placche senili. Tale evento contribuisce a danneggiare ulteriormente la ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] in ambito fisiologico, è stato certamente decisivo l'apporto di tecniche sempre più raffinate (per es. la coltura in vitro di cellule provenienti da espianti di tessuti, la microchirurgia, la micromanipolazione, i metodi per il rilievo di fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’etruscomicina e le clorotetracicline (nuovi antibiotici prodotti da colture di microrganismi) e studiò gli effetti antitumorali delle antracicline.
Nel campo della fisiologia cellulare contributi di grande importanza sono legati al nome di Tullio ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] dedurre dai risultati di queste indagini in vitro l'attività di una tossina in vivo, in quanto le cellule in coltura, sottratte alle influenze endocrine e nervose, vanno incontro a fenomeni di sdifferenziazione con variazioni delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] . In risposta ad alcuni stimoli, come la corrente elettrica o le variazioni di osmolarità del terreno di coltura, talvolta le cellule uovo si ‘attivano’ in assenza di uno spermatozoo e si sviluppano inizialmente come se fossero state fecondate ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...]
Il cuore della Pianura Padana continuerà a produrre riso: la coltura, che occupa l’area più fertile compresa tra Lombardia e non solo rafforza l’ipotesi che i virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco hanno perso la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] di rispondere allo stesso interrogativo fondamentale, ossia fino a che punto il differenziamento cellulare e tessutale sia autodiretto. Dopo questa prima coltura di tessuti, Harrison tornò agli studi sui trapianti, poiché il suo interesse principale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] e, a volte, perfino a piccoli parassiti pluricellulari, quali gli artropodi e i vermi, nonché alle cellule eucariote in coltura. Alcuni organismi, come le alghe unicellulari, sembra siano rimasti nel dominio della botanica e raramente vengono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ancora usate in un ambito assai ristretto. Le colture batteriche erano infatti utilizzate solo in alcuni ospedali Il concetto di lesione venne immediatamente esteso dai tessuti alle cellule per opera di Virchow, e ciò consentì di identificare nuove ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] esponenziale del danno ossidativo e quindi dell’invecchiamento cellulare.
Teoria dei telomeri
La teoria sull’invecchiamento cellulare formulata da Hayflick si basa sull’evidenza che le cellule umane in coltura sono in grado di replicarsi un numero ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine; questa...