ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] ovviamente comportare un estremo rarefarsi della produzione suntuaria romana. Una sporadica testimonianza, il fusto del reliquiario della Colonna della grotta del Presepio e del Santo Sepolcro nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, donato da ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] procedimenti di veduta complessiva e di inquadratura che sono ben noti nell'arte monumentale dell'Impero (ad esempio, nella Colonna Traiana). Ma l'ambientazione delle scene è limitata a ciò che è strettamente richiesto dall'azione dell'episodio in ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di statue e di marmi nel 1812-17, ma il solo ricordo che ci resta è la lista dei ritrovamenti, fatta trenta anni più tardi dal Canina. Dodici grandi colonne ioniche di marmo andarono ad adornare la facciata dell'antico Palazzo delle Poste in Piazza ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] a prestar servizio militare ed essere privato del cingulum (discingi) equivaleva alla degradazione.
I rilievi della colonna Traiana ed Antonina, quelli funerarî di legionari ce ne danno sovente la rappresentazione, con minime varianti attraverso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Marche 1999.
Fulginates e Plestini: popolazioni antiche nel territorio di Foligno (Catalogo della mostra), Foligno 1999.
G. Colonna, L’iscrizione del biconico di Uppsala: un documento del paleoumbro, in Incontro di studi in memoria di Massimo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] putti. Essi sono probabilmente assimilati all'Aion mitraico, così come compare per la prima volta nell'arte romana sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). Che nella tarda età imperiale le religioni dei misteri ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] e alle esigenze del rilievo. Infine la c. si trova usata come originale motivo decorativo sul toro della colonna di Traiano e nelle colonne coclidi (v.) successive.
Bibl.: Forcellini, Lexicon, s. v.; Dict. Antiq., s. v.; Pauly-Wissowa, s. v. Kranz ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Museo di Cluny, sono gli altri pezzi notevoli della collezione. Tra i calchi di scultura è una replica completa della Colonna Traiana, divisa in due sezioni.
3. Guildhall Museum. - Fondato nel 1826 per raccogliere le antichità della città di Londra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Burnacini), il castello di Petronell (D. Carlone, C. Carnevale) e, tra i monumenti, il Hofbrunnen di Salisburgo e la colonna della Trinità a Vienna.
Da questo primo Barocco deriva uno stile, caratterizzato da una spiccata tendenza decorativa, che si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] a superficie lustra acroma o dipinta, si è notevolmente arricchita con i risultati di scavi in Attica, a Egina (Capo colonna), in Eubea (Lefkandi), ma soprattutto a Lerna in Argolide, con sovrapposizione di fasi e con un'impegnativa costruzione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...