L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] fasci non segmentati sono disposti al di sopra delle vertebre in modo da sostenere il capo e rinforzare la colonnavertebrale (m. dorsali); i m. ventrali raggiungono un maggior sviluppo, perché devono sostenere i visceri nell’aria senza l’aiuto ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] una breccia ossea (encefalocele); tranne che in casi estremi, è possibile una riparazione chirurgica. A livello della colonnavertebrale si parla di spina bifida per mancata chiusura delle ultime vertebre lombari e delle vertebre sacrali, e, più ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] inferiori.
Anatomia umana
Il c. è situato nel mediastino anteriore, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonnavertebrale, dietro lo sterno. Approssimativamente ha forma di un cono, con base rivolta indietro, in alto e a destra, e ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] ), con i caratteristici fori e fessure; esternamente presenta l’impianto dello scheletro facciale e l’articolazione con la colonnavertebrale.
Il c. del bambino (fig. 2) è di tipo prevalente dolicocefalico; la sua caratteristica è data dalla mollezza ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] le linfoghiandole e infiltra le vesciche seminali e il perineo. Sedi elettive delle metastasi sono bacino e colonnavertebrale.
La sintomatologia è imperniata su una condizione di prostatismo, rapidamente ingravescente, cui si associano nelle fasi ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] mediante bendaggi con stecche di legno o di cartone o in speciali docce metalliche, mentre per le f. della colonnavertebrale o del bacino il paziente deve giacere supino, preferibilmente su un piano rigido. Il trattamento definitivo consiste nella ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonnavertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma.
Topograficamente, l’e. è diviso in tre porzioni: cervicale, toracica e addominale. La parete esofagea è costituita ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] .
Dopo una breve incubazione di 2-5 giorni, la p. ha inizio con febbre alta, dolori di capo e alla colonnavertebrale, vertigini, delirio e altri disturbi poco tipici. Nella seconda o terza giornata si delinea la forma clinica della malattia, che ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] 5 cm si ripiega, descrivendo un arco ( arco dell’a.), scavalca il peduncolo polmonare sinistro e si addossa alla colonnavertebrale, dapprima sul suo lato sinistro, quindi sulla superficie anteriore. Nel suo percorso attraversa la cavità toracica ( a ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] tessuti in rapporto più o meno immediato (s. secondarie). Tra le s. secondarie predominano le affezioni della colonnavertebrale che coinvolgono i canali di coniugazione e gli spazi intervertebrali.
La terapia è condizionata dalla causa determinante ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...