- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] e di molti altri paesi hanno eletto la capitale britannica quale proprio ambiente ideale, nonostante, in effetto di percorso da criminalità e malessere, divenuto negli anni Novanta colonia di giovani artisti per i suoi affitti a buon mercato ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] dell’indipendenza (1852). Riuniti nel 1856 nella Repubblica Sudafricana, poi annessa alla Colonia del Capo nel 1877, i Boeri si ribellarono alla dominazione britannica e sconfissero le truppe inglesi (1881) riottenendo così l’autonomia. P. Kruger ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] La V., che nella seconda metà del 18° sec. conobbe una massiccia immigrazione di coloni, fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774 si riunì a Williamsburg una Convenzione ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] alcuni caratteri mediterranei. La popolazione, in buona parte di origine britannica, è per oltre i 3/4 accentrata nell’agglomerazione di al primo nucleo di Città del C. iniziò nel 1652. Ai coloni (Boeri) fu assegnato un lotto di terra, di cui erano ...
Leggi Tutto
Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la [...] Noi siamo infinito, 2013), The bling ring (2013), This is the end (Facciamola finita, 2013), Noah (2014), entrambe nel 2015, Colonia e Regression, Beauty and the Beast (2017), The Circle (2017) e Little women (2019). Nonostante la giovane età, W. è ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] di reciproca difesa (1897), l’O. fu coinvolto nel 1899 nella guerra anglo-boera e annesso ai domini britannici come Colonia del fiume O. nel 1900; nel 1907 ottenne un ampio autogoverno, quindi entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Hongkong 1950), di padre cantonese e madre britannica. Ha esordito nel 1978 con The monkey king (trad. it. 1989), romanzo in cui è descritta con ironia e precisione la vita della [...] spesso dominato dalla violenza e dalla corruzione. Sono seguiti: An insular possession (1986), che ricostruisce la storia della colonia di Hongkong; The redundancy of courage (1991), le cui vicende si collocano tra la lontana guerra dell'oppio e ...
Leggi Tutto
Capo boero (Graaff-Reinet, Colonia del Capo, 1799 - Magaliesberg 1853). Alla testa di un gruppo di coloni lasciò nel 1838 la Colonia del Capo, dominata dagli Inglesi, per stabilirsi nel Natal. Sconfitti [...] di Magono (genn. 1840) e a salire sul trono degli Zulu. Nuove difficoltà nate per i Boeri dopo l'annessione britannica del Natal (1842) indussero P. a guidare una nuova spedizione nell'Orange (1848); sconfitto dagli Inglesi a Boomplast, riparò nel ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela [...] britannica, inviò al governo inglese una dura nota in cui, richiamandosi alla "dottrina di Monroe" e riaffermando la sovranità di fatto degli USA nell'emisfero occidentale, diffidava Londra dal modificare unilateralmente i confini della colonia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e ne compromise a suo tempo l'opera di governo. La democrazia britannica si avvia quindi a essere, e in parte lo è già ormai che, archeologicamente, sembra coincidere con il saccheggio della "colonia" da parte di Boudicca nel 61 d. C. Seguì ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...