Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] svolgere ruoli diversi nei diversi distretti cellulari, anche se nel caso dei tumori non poliposici del colon (HNPCC, Human Non Polyposis Colon Cancer) la funzione di riparo del DNA, che si ritiene alterata, venga svolta fisiologicamente in tutte ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] iniziata in un teatro di provincia, progredì poi rapidamente portandolo nei più famosi teatri del mondo. Fu in America al Teatro Colón di Buenos Aires nel 1908 ottenendo un notevole successo; si recò in seguito nel Cile dove mise in luce le sue non ...
Leggi Tutto
enterorragia
Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] , tumori). L’endoscopia d’urgenza è indispensabile, almeno per evidenziare lesioni sanguinanti superiori (fino al duodeno) o nel colon. La terapia delle e., una volta solo palliativa, trasfusionale o, quando possibile, chirurgica, si avvale ora di ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’a. cecale (o vermiforme) è il prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5-20 cm), che si diparte dalla superficie inferomediale dell’intestino cieco in prossimità [...] . Il suo significato è incerto, probabilmente è un organo rudimentale.
A. epiploiche Lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon, lungo le tenie.
L’infiammazione dell’a. cecale prende nome di appendicite. ...
Leggi Tutto
calcio - Panama
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Nacional de Fútbol de Panama
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1938
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima partita: [...] City (35.000 spettatori)
Campionati nazionali vinti dai club: 5 Tauro FC (Panama City); 3 CD Plaza Amador (Panama City); 2 San Francisco FC (La Chorrera); 1 AFC Euro Kickers (Panama City), Deportivo Árabe Unido (Colón), Panamá Viejo FC (Panama City) ...
Leggi Tutto
RIBOT i FONTSERÉ, Antoni
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Vich nel 1813, morto a Madrid nel 1871. Si laureò in medicina all'università di Barcellona; ma più che alla sua arte si diede alla letteratura [...] le sue battaglie di giornalista militante, profondendo il suo ingegno vivace, ma indisciplinato e frammentario, in drammi (Cristóbal Colon; El puñal, 1840), in poesie satiriche (El romancero del conde duque, 1842), in traduzioni della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] 'opera di U. Giordano La cena delle beffe, con C. Muzio, F. Alda e B. Gigli. Il 22 maggio 1926, sempre al Colón, partecipò ad un'altra prima rappresentazione in Sudamerica dell'opera di A. Boito Nerone, diretto da G. Marinuzzi e cantò per la prima ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] p. 241), da Mela (ii, 65), da Plinio (Nat. hist., iii, 13, p. 18), da Tolomeo (iii, 1, par. 21) e dal Liber Colon. (2, 65), prese il nome dal frequentatissimo tempio della Dea Cupra o Cupra Mater, corrispondente alla Bona dea dei Latini, ricordato da ...
Leggi Tutto
oncogenetica
s. f. Settore che studia i fattori ereditari delle malattie tumorali.
• La realtà è che i problemi del cancro e quelli della vita sono intimamente legati tra loro. Il cancro ispira le ricerche [...] le cui anomalie predispongono a vari tipi di tumore, a volte molto rari, altre volte frequenti, come quelli del seno e del colon. (Umberto Veronesi, Corriere della sera, 17 ottobre 2010, p. 53, Salute).
- Composto dal confisso onco- aggiunto al s. f ...
Leggi Tutto
micosi
Infezione da funghi patogeni, che può colpire qualsiasi distretto corporeo, con conseguenze più o meno gravi, a seconda della diffusione, dell’organo colpito, e dello stato immunitario del paziente.
Forme [...] i tratti del tubo gastroenterico: dal mughetto, una stomatite da funghi, all’esofagite, alla colonizzazione nel colon; queste forme insorgono spesso in condizione di immunodepressione, come durante la chemioterapia, e richiedono cure specifiche con ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...